L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PENETRA NEL MONDO: CHE COSA È IMPORTANTE SAPERE?

Sabato 27 Settembre2025, ore 09:30 - 13:00 (online)

L’incontro esplora che cosa significa davvero “Intelligenza Artificiale”: che cos’è e come funziona, le opportunità e i rischi per la società e il lavoro, le implicazioni etiche e giuridiche, fino agli scenari futuri che ci attendono.

Si tratta di un’introduzione ai concetti fondamentali dell’Intelligenza Artificiale e del perché interessa direttamente le scienze della mente. Un’occasione per acquisire strumenti utili a orientarsi nel dibattito contemporaneo e per comprendere una tecnologia che sta trasformando il mondo che viviamo.

Infine, si discuteranno le future evoluzioni e le possibili integrazioni tra competenza umana e tecnologie intelligenti, con l’obiettivo di stimolare un dialogo critico e costruttivo sulla psicologia e la psichiatria di domani.  O meglio dire, di oggi?

 

In breve, si parlerà di:

 

1.         “Che cos’è ’Intelligenza Artificiale? Un linguaggio comune per le scienze della mente”

→ Breve spiegazione dei concetti di base, distinzione tra AI debole e forte, machine learning, reti neurali.

2.         “Il dialogo tra cervello e silicio”: perché l’AI interessa la salute mentale

→ Riflessione sul parallelismo tra processi cognitivi umani e modelli computazionali.

→ Uso di chat bot terapeutici, strumenti di screening psicologico, realtà virtuale e AI per esposizione e training.

→ Discussione sui rischi di delega e sulla necessità di mantenere la centralità del terapeuta umano.

3.         “Dati sensibili e salute mentale: tra innovazione e tutela della privacy”: implicazioni etiche e giuridiche legate al trattamento di dati psichiatrici e psicologici.

4.         “Il rischio dell’automatizzazione: bias algoritmici e decisioni cliniche”: pericoli legati a modelli opachi e pregiudizi incorporati

 

 

Condurranno l’incontro la Dott.ssa Alessandra Bianconi e il Dottor Alberto Del Noce

modulo d'iscrizioneprogramma