Home Page › Articolo rivista › Un modello di psicoterapia adleriana con pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75
Parole chiave: Malattie neurodegenerative, Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Intervento di rete, Psicoterapia adleriana, Qualità della Vita, Sclerosi laterale amiotrofica
Un modello di psicoterapia adleriana con pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica
Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF
ABSTRACT
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (S.L.A.) è una malattia neurodegenerativa che colpisce il I° o il II° motoneurone del Sistema Nervoso Centrale e per la quale non è stata trovata ancora una cura. Per tale motivo spesso i pazienti SLA si imbattono in un senso di impotenza che li induce a sviluppare una sintomatologia ansiosa-depressiva. Tale situazione induce a rendere necessario l’intervento dello psicologo clinico. Tale figura, posta in un contesto multidisciplinare/a “ a rete”, collabora con il paziente al fine di garantirgli una dignitosa qualità di vita ed accompagnarlo verso un’adeguata morte. L’assenza di una letteratura scientifica di riferimento sull’approccio con tali pazienti e l’attenzione, in primis, a come la diagnosi e il decorso della malattia abbiano cambiato la vita e lo Stile di Vita dello stesso, ha permesso di poter ritenere utile applicare un modello come quello della B-APP (Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy) in cui il focalizzarsi su obiettivi hic et nunc hanno permesso un miglioramento della qualità di vita degli stessi.