Home Page › Articolo rivista › Psicoterapia Breve Psicodinamica Adleriana: elementi teorici e indicatori di processo
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Gennaio - Giugno 2020 - Numero 87
Parole chiave: Teoria della tecnica psicoterapeutica, Psicoterapia breve, Psicoterapia psicodinamica, Indicatori di esito, Indicatori di processo, Pandemia, COVID-19 / SARS-CoV-2, Virus, Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy
Psicoterapia Breve Psicodinamica Adleriana: elementi teorici e indicatori di processo
087_s_fassino_f_amianto_a_ferrero
Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF
ABSTRACT
La psicoterapia breve sta guadagnando interesse in tutto il mondo, grazie al suo buon rapporto costi / benefici
ed alle prove di efficacia. Lo scopo dell’articolo era descrivere la psicoterapia psicodinamica breve adleriana (B-APP): una psicoterapia breve, psicodinamicamente orientata, che fa riferimento alla psicologia individuale (IP). La teoria della B-APP fa riferimento ai seguenti paradigmi: 1) l’individuo rappresenta un’unità psicosomatica integrata nel contesto sociale; 2) l’individuo ha bisogno di costruire e regolare l’immagine di sé; 3) i moduli di legame
regolano i rapporti umani e rappresentano il “fil rouge” simbolico che collega gli elementi dello stile di vita.
I suoi obiettivi sono: 1) una risoluzione almeno parziale del problema focale; 2) una diminuzione o un non aumento della sintomatologia; 3) un aumento globale della qualità della vita. I risultati dipendono dai cambiamenti intrapsichici e relazionali. Le indicazioni sono più relative che assolute. La possibilità di individuare un focus significativo è fondamentale. Lo schema di trattamento prevede 15 sedute suddivise in 5 fasi. La B-APP offre un approccio tecnico alla psicoterapia breve adatto a molti campi della psichiatria e della medicina di liaison, come gli interventi di prevenzione nei soggetti a rischio, i disturbi somatopsichici e la psichiatria di liaison, i disturbi della personalità e dell’alimentazione e il trattamento di bambini con disturbi emotivi. La B-APP è stata inoltre applicata come approccio psicoterapeutico in alcuni studi di esito clinico su disturbi alimentari e gravi disturbi di personalità, mostrando una buona efficacia.