Home Page › Articolo rivista › Processi ed esiti in psicoterapia: il ruolo della relazione terapeutica
Pubblicato nel numero: Anno XLV Luglio - Dicembre 2017 - Numero 82
Parole chiave: Atteggiamento, Contro-atteggiamento, Paziente, Terapeuta, Personalità
Processi ed esiti in psicoterapia: il ruolo della relazione terapeutica
Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF
ABSTRACT
Le dinamiche che si verificano durante le sedute di psicoterapia tra paziente e terapeuta sono state recentemente descritte in termini di atteggiamenti e contro-atteggiamenti, legate al compito del terapeuta di fornire presenza e incoraggiamento ed alle richieste del paziente che i propri sentimenti di impotenza possano essere alleviati. Le dinamiche interindividuali tra lo stile terapeutico del terapeuta e lo stile di vita del paziente riguardano tre ordini di fattori: le qualità del terapeuta e del paziente come persone reali, i significati simbolici inconsci della relazione e le componenti implicite della comunicazione. La personalità del terapeuta è rilevante in quanto manifestata e percepita dai pazienti durante il trattamento. Per quanto riguarda i pazienti, la ricerca attuale non solo sottolinea l’importanza dei sintomi nella costruzione di una buona alleanza di lavoro, ma enfatizza altre variabili, come il funzionamento relazionale e i meccanismi di difesa. Complessivamente, specifiche caratteristiche della personalità dei pazienti tendono a evocare modelli distinti di risposta emotiva nei medici. Viene fornita una revisione dei risultati degli studi più recenti che confrontano diversi stili psicoterapeutici e stili di vita del paziente diversi, al fine di rilevare il loro impatto sul processo di trattamento e sui risultati. Infine, sono discusse brevemente alcune implicazioni sulla tecnica terapeutica delle psicoterapie psicodinamiche adleriane.
.