Home PageArticolo rivistaProblemi psicologici in adolescenza e possibili strategie di soluzione

Autore: Amianto F.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Luglio - Dicembre 2019 - Numero 86
Parole chiave: Adolescenza, Counseling parentale, Famiglia del paziente, Psicopatologia psicodinamica, Servizi per la salute, Terapia familiare

Problemi psicologici in adolescenza e possibili strategie di soluzione

086_f_amianto

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

ABSTRACT

Numerosi e sempre più gravi sono i problemi che colpiscono i giovani durante la crescita. È necessario non sottovalutare il problema sia per la sofferenza e i rischi per la vita e la salute dei giovani, sia per le difficoltà di sviluppo che questi problemi possono portare alle generazioni future, con gravi rischi per l’evoluzione sociale. Gli adolescenti sperimentano sempre più problemi di sofferenza psicologica e questo si manifesta con comportamenti patologici di vario genere: dalla prostituzione all’abuso di droghe o alcolici alla depressione, atti autolesionistici o anticonservativi. Sono frequenti anche comportamenti aggressivi verso gli altri, come il bullismo, la violenza di gruppo, compresa la violenza sessuale, fino alla violenza interna. Fenomeni del genere poiché anche le nuove dipendenze da Internet e dal gioco d’azzardo online sono insidiose. Per capire come possono svilupparsi le manifestazioni a rischio, è necessario capire come si sviluppa l’adolescente e identificare il ruolo del famiglia nella gestione della crisi adolescenziale. Durante lo sviluppo psicologico dell’adolescente, l’educazione e le carenze emotive della famiglia non resistono alle esigenze e alle sfide sempre più complesse della nostra società, nonché ai fattori stressanti e talvolta traumatici che gli adolescenti affrontano. Tra le risorse più importanti per arginare queste difficoltà, aiutare la famiglia rappresenta un elemento fondamentale in prevenzione e nel percorso di trattamento. Gli interventi sulla famiglia sono estremamente importanti per ridurre gli sfortunati risultati. Alcune prove incoraggianti sottolineano come rappresentino tali interventi una reale possibilità di prevenzione delle malattie mentali in età adulta con evidenti benefici economici e sociali. Possono essere rappresentati da una semplice consulenza familiare o da terapie della famiglia o della coppia dei genitori nei casi in cui la relazione tra i genitori presenta problemi difficili da superare compromettere il loro ruolo nei confronti dei bambini, in particolare nel pre-adolescente e nella prima adolescenza sviluppo. Gli interventi sui bambini possono invece essere rappresentati da una consulenza mirata, individuale o psicoterapia di gruppo, attivata anche attraverso i mezzi tecnologici alla loro portata.

Condividi su