Home PageArticolo rivistaL’identità oltre i ricordi perduti: la demenza di Alzheimer

Autore: Garolfi S., Lerda S.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXI Luglio - Dicembre 2013 - Numero 74
Parole chiave: Tempo, Memoria, Cervello, Ricordo, Narrazione, Riminescenza, Malattie neurodegenerative, Identità, Stile di Vita, Memoria autobiografica, Demenza, Alzheimer

L’identità oltre i ricordi perduti: la demenza di Alzheimer

074_Sabrina Garolfi_Silvana Lerda_ITA

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

ABSTRACT

La memoria autobiografica è quella funzione psicologica che permette a ognuno di noi di conservare le tracce del proprio passato, localizzandole in un tempo e in uno spazio preciso, per poi poterne usufruire in futuro. In tal senso, essa permette la costruzione, il mantenimento e la ricostruzione della propria identità nel passato-presente e futuro. La Demenza di Alzheimer è una patologia cerebrale degenerativa che comporta il progressivo e ineluttabile deficit di memoria, di tutte le memorie, anche di quella autobiografica, fino alla completa perdita dell’identità del Sé. Tuttavia, mentre la parte cognitiva lentamente si estingue, il pensiero, l’affettività e l’emotività possono ancora essere viventi. Ecco che  il rispetto, la considerazione e l’ascolto empatico del mondo interno, nonché alcune strategie terapeutiche specifiche, che ben si prestano al modello adleriano, diventano strumenti in grado di salvaguardare il nucleo essenziale dell’identità del paziente demente.

Condividi su