Home PageArticolo rivistaEditoriale

Autore: Ferrero A., Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Luglio - Dicembre 2018 - Numero 84
Parole chiave: Cambiamento, Tradizione

Editoriale

Editoriale disponibile in allegato

084_editoriale

Il numero 84 della Rivista è dedicato ad una riflessione critica sui fondamenti della Psicologia Individuale all’interno dell’attuale dibattito scientifico e culturale, anche in sintonia con il Congresso Nazionale della SIPI che si terrà nel 2019 sulle dinamiche che intercorrono tra la tradizione e il cambiamento, riprendendo dopo oltre venti anni l’analogo tema del Congresso Internazionale di Oxford del 1996.

Fin dalle origini, e per sua natura, questo dibattito spazia dalla psicologia alle neuroscienze, alla filosofia, alla sociologia, all’arte e alla politica, senza limitarsi solamente agli ambiti specifici e caratterizzanti della clinica dei disturbi mentali, della psicoterapia e dell’analisi. La sfida, naturalmente, è che tutte queste prospettive possano dialogare per costruire, da punti di vista differenti, un percorso di riflessione fecondo, evitando i rischi dell’eclettismo teorico o della frammentazione parcellare delle conoscenze.

Questo processo implica fortemente la necessità di confrontare i fondamenti del pensiero di Adler e dei suoi epigoni con i contributi delle diverse culture (non solo occidentali) in tutti questi campi, che si sono sviluppate durante il secolo scorso e nei primi due decenni del XXI secolo.

I lavori contenuti in questo numero, quindi, non sono solo italiani, anche perché, oggigiorno meno che mai in un’epoca caratterizzata dalla diffusione delle conoscenze sul web, nessuna delle tematiche a cui abbiamo fatto riferimento si avvale di posizioni limitate o settarie e necessita invece di un robusto vaglio critico, rifiutando posizioni ideologiche di tipo solamente “fideistico”.

Condividi su