Home PageArticolo rivistaAlfred Adler e il problema delle nevrosi di guerra

Autore: Marasco E.E.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75
Parole chiave: Mitologia, Ate, Disturbo Post-traumatico da Stress, Guerra, Olismo

Alfred Adler e il problema delle nevrosi di guerra

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

075_Marasco

ABSTRACT

I disturbi post-traumatici da stress per la guerra, che già Omero ci presenta nell’Iliade, sono diventati un problema sociale sempre più importante mano a mano che il potere devastante delle guerre è stato amplificato da progressi tecnici e dal coinvolgimento nelle guerre di un sempre maggior numero di nazioni. Le implicazioni medico legali dell’ indennizzo, degli esoneri e delle simulazioni non hanno facilitato lo studio di queste forme morbose ed animavano i dibattiti dei medici militari anche durante la prima guerra mondiale, quando Adler interviene a chiarire il problema, considerandolo dal punto di vista della sua teoria psicodinamica: nell’ affrontare questa forma morbosa si deve considerare la posizione assunta dall’ individuo nei confronti della vita, come egli scelga i sintomi, fissandosi sulle forme  che meglio esprimono i suoi sentimenti di inferiorità e le modalità del loro compenso.

Condividi su