Home PageArticolo rivistaSogno, gioco, racconto nella costruzione dell’identità personale e in psicoterapia. Nuovi suggerimenti individualpsicologici

Autore: Maiullari F., Fragapane M., De Adamich B.M., Cavasino P., Dodero V., Sacchi A., Bosetto D.
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Gennaio - Giugno 2020 - Numero 87
Parole chiave: Racconto, Arte di vivere, Sogno, Evoluzionismo, Psicoanalisi, Gioco, Identità, Psicologia Individuale, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Sogno, gioco, racconto nella costruzione dell’identità personale e in psicoterapia. Nuovi suggerimenti individualpsicologici

087_f_maiullari_e_altri

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

ABSTRACT

Questo lavoro è costruito su due principi fondamentali: che l’autentica ricchezza dell’essere umano è la sua capacità di sognare e che i sogni del paziente arricchiscono il nostro modo di praticare la psicoterapia. Tuttavia, riteniamo che l’interpretazione dei sogni dipende ancora in maniera eccessiva dalle teorie psicologiche suggerite da varie “Scuole” e consideriamo che, da un punto di vista scientifico, questa dipendenza crea confusione, oltre al rischio di svalutare molto il significato della psicoterapia. Per evitare questo impasse, nell’articolo consideriamo l’intreccio
tra sogno, gioco e narrazione, e chiediamo la possibilità di costruire una visione del mondo onirico, condiviso
nella sua base teorica da vari modelli. A tal fine, sollecitiamo che le neuroscienze diventino il “Galileo
telescopio ”per una nuova rivoluzione copernicana. Insieme ad altri campi di ricerca, come l’evoluzionismo,
l’epigenetica e la teoria del gioco, le neuroscienze potrebbero essere il motore di una concezione del sogno capace di
armonizzare scienza e immaginazione, scoperte verificabili e apertura creativa.

Condividi su