image_pdfimage_print
Autore: Marasco L.
Pubblicato nel numero: Anno L Gennaio - Giugno 2022 - Numero 91
Parole chiave: Setting, Alleanza terapeutica, Bambino difficile, COVID-19 / SARS-CoV-2, Cure primarie

Il questionario di Jellinek e Murphy nel modello di rete adleriano

Condividi su

Autore: Rovera G.G.
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Gennaio - Giugno 2020 - Numero 87
Parole chiave: Pandemia, COVID-19 / SARS-CoV-2, Virus, Setting, Liaison, Consultazione, Intervento psico-educazionale, Intervento d'emergenza, Counseling / Counselling, Psicoeducazione

Le Relazioni Adleriane d’Aiuto nelle situazioni di emergenza

Condividi su

Autore: E.E. Marasco, Marasco L.
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Gennaio - Giugno 2020 - Numero 87
Parole chiave: Femminile, Setting, Inconscio, Lingua, Linguaggio

La lingua spazio dell’inconscio. Considerazioni di Pierluigi Lia sulla Commedia

Condividi su

Autore: Fassino S., Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Gennaio - Giugno 2019 - Numero 85
Parole chiave: Setting, Now moment, Moments of meeting, Personalità del terapeuta, Cambiamento, Psicoterapia adleriana

Brevi considerazioni a proposito del cambiamento in psicoterapia

Condividi su

Autore: Abbate Daga G., Viglianco P.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Cura, Setting, Equipe di lavoro, S.P.D.C., Disturbi del comportamento alimentare

Il setting nel trattamento dei DCA e delle patologie da dipendenza. Il setting delle cure intensive in reparto di degenza per i pazienti DCA

Condividi su

Autore: Munno A., Mazzarino C.M., Simonelli B.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Organizzazione Borderline di Personalità, Setting, Time-limited, Caso clinico, Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy

Il setting a tempo limitato nella SB-APP (Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy): un’esperienza clinica con un paziente con Organizzazione Borderline di Personalità

Condividi su

Autore: Montefusco A., Bovero A. Stanizzo M.R., Lombruni P., Torta R.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Setting, Intervento psicologico, Breast Unit, Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Cancro

Il ruolo dello psicologo nella Breast Unit

Condividi su

Autore: Miniotti M., Bovero A., Leombruni P., Torta R.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Cura, Setting, Formazione, Cure palliative, Paziente morente - terminale

“Come fare” e “Fare come”: un’integrazione indispensabile nella formazione alla cura del paziente morente

Condividi su

Autore: Mazzarino C.M., Simonelli B.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Setting, Linguaggio analogico, Corpo, Danzaterapia, Unità mente-corpo

Il corpo nel setting, il corpo come setting

Condividi su

Autore: Margollicci F., Bovero A., Scumaci E., Leombruni P., Torta R.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Hospice, Setting, Intervento psicologico, Cancro

Il setting con i malati terminali in hospice

Condividi su