Autore: Ponziani U.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Stile cognitivo, Insegnante / maestro, Schema appercettivo, Intervento psicologico, Scoraggiamento, Stile emozionale, Incoraggiamento
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Stile cognitivo, Insegnante / maestro, Schema appercettivo, Intervento psicologico, Scoraggiamento, Stile emozionale, Incoraggiamento
Chi scoraggia chi? La complessità dell’incoraggiare e gli stili emozionali, cognitivi, relazionali e sociali coinvolti. Osservazioni cliniche ed esperienze di aggiornamento per insegnanti di scuola primaria
Autore: Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Luglio - Dicembre 2010 - Numero 68
Parole chiave: Transfert, Psicopatologia psicodinamica, Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Setting, Schema appercettivo, Psicoterapia adleriana, Finzione
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Luglio - Dicembre 2010 - Numero 68
Parole chiave: Transfert, Psicopatologia psicodinamica, Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Setting, Schema appercettivo, Psicoterapia adleriana, Finzione
Il lavoro sulle finzioni in psicoterapia: significato del setting
Autore: Rovera G.G., De Dionigi S., Gasparini C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXI Luglio - Dicembre 2013 - Numero 74
Parole chiave: Appercezione, Sensazione, Rappresentazione, Schema appercettivo, Percezione, Psicoterapia adleriana, Stile di Vita, Neuroscienze
Pubblicato nel numero: Anno XXXXI Luglio - Dicembre 2013 - Numero 74
Parole chiave: Appercezione, Sensazione, Rappresentazione, Schema appercettivo, Percezione, Psicoterapia adleriana, Stile di Vita, Neuroscienze