image_pdfimage_print
Autore: Musi E., Simonelli B., Fassina S., Rutto F., Lerda S., Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno L Luglio - Dicembre 2022 - Numero 92
Parole chiave: Ricerca di processo, Psicoterapia Psicodinamica Adleriana (APP), Process-Outcome Research, Processo psicoterapeutico, Single case study, Processo, Psicoterapia time-limited, Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, PFL - Livelli di Funzionamento della Personalità, Ricerca in psicoterapia, Ricerca di esito, Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy

La storia di Sara: osservazioni cliniche e di ricerca sul processo di cambiamento in un percorso di psicoterapia time-limited

Condividi su

Autore: Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno L Gennaio - Giugno 2022 - Numero 91
Parole chiave: Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Ricerca in psicoterapia, Teoria adleriana, I.A.I.P. (International Association of Individual Psychology), Ortodossia, Sviluppo teorico, Concepts validation, Psicoterapia adleriana, Psicoterapia Adleriana Classica del Profondo

Lo sviluppo del pensiero Adleriano negli ultimi venti anni: alcuni contributi a livello internazionale

Condividi su

Autore: Amianto F., Abbate Daga G., Barosio M., Rambaudi A., Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XLIX Luglio - Dicembre 2021 - Numero 90
Parole chiave: Anoressia nervosa, Ricerca in psicoterapia, Psicoterapia breve, Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Resistenza

La Brief Adlerian Psychodynamic Psychotherapy nell’anoressia nervosa: i tratti di personalità predicono i cambiamenti di peso? Uno studio preliminare

Condividi su

Autore: Bovero A., Cito A. L., Tosi C.
Pubblicato nel numero: Anno XLIX Gennaio - Giugno 2021 - Numero 89
Parole chiave: Lutto, Ricerca in psicoterapia, Caregiver, Caregiver, Pandemia, COVID-19 / SARS-CoV-2, Sentimento sociale

Lutto fisiologico e lutto patologico durante la pandemia di Covid-19: uno studio sperimentale

Condividi su

Autore: Fassina S., Simonelli B.
Pubblicato nel numero: Anno XLV Luglio - Dicembre 2017 - Numero 82
Parole chiave: Ricerca in psicoterapia, Outcome, Psicoterapia adleriana

La ricerca in psicoterapia. La psicoterapia come ricerca

Condividi su

Autore: Fassina S., Passerini R., Munno A., Cairo E., Simonelli B., Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Ricerca di esito, Ricerca di processo, Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Setting, Ricerca in psicoterapia

Ricerche di esito e di processo in Psicoterapia Psicodinamica Adleriana: questioni di setting

Condividi su

Autore: Bovero A., Cherasco P., Torta R.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Intervento psicologico, Psiconcologia, Ricerca in psicoterapia, Incoraggiamento, Cancro

Efficacia della strategia di incoraggiamento ai caregivers di pazienti oncologici terminali

Condividi su

Autore: Leombruni P., Morando S., Gastaldi F., Nicotra B., Giovannone C., Fassinno S.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVII Gennaio - Giugno 2009 - Numero 65 - SUPPLEMENTO (Contributi al XX Congr. SIPI "Il sogno tra psicoterapia e neuroscienze", 2007)
Parole chiave: Sogno, Anoressia nervosa, Bulimia nervosa, Ricerca in psicoterapia

Peculiarità dei sogni nelle pazienti con anoressia e bulimia: studi sperimentali

Condividi su

Autore: Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXII Luglio - Dicembre 2004 - Numero 56
Parole chiave: Teoria della tecnica psicoterapeutica, Ricerca in psicoterapia, Psicoterapia breve, Adlerian Psychodynamic Psychotherapy

Standardizzazione dei processi delle psicoterapie psicodinamiche: una revisione critica in prospettiva adleriana

Condividi su

Autore: Fassino S., Delsedime N., Novaresio C., Abbate Daga G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIII Gennaio - Giugno 2005 - Numero 57
Parole chiave: Cervello, Etica, Mente relazionale, Psicobiologia, Ricerca in psicoterapia, Formazione, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Psicoterapia e neuroscienze: crescenti evidenze etiche. Implicanze per la Psicologia Individuale

Condividi su