image_pdfimage_print
Autore: Brambilla S.
Pubblicato nel numero: Anno XLIX Gennaio - Giugno 2021 - Numero 89
Parole chiave: Senso sociale, Comunità, Equipe di lavoro, Pandemia, COVID-19 / SARS-CoV-2, Rete, Gruppo, Sentimento di comunità, Sentimento sociale

Dall’équipe, al gruppo e, attraverso la rete, alla comunità

Condividi su

Autore: Bignamini E., Viglianco P.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXVII Congr. SIPI "Contagi relazionali: emozioni, comportamenti, culture in Psicologia Individuale", Brescia (BR), 13-15 aprile 20
Parole chiave: Rete, Gruppo, Complessità

Gruppo “Complessità delle reti di cura”

Condividi su

Autore: Sala C.E., Tomasoni M.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXVII Congr. SIPI "Contagi relazionali: emozioni, comportamenti, culture in Psicologia Individuale", Brescia (BR), 13-15 aprile 20
Parole chiave: Rete, Peer education, Cooperazione

Un modello di Peer Education in chiave adleriana

Condividi su

Autore: Angheleddu M., Bersani M., Buzzatti M., Chissotti C., Ettorre G., Ferrari B., Lupano E., Timpanaro C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Rete, Counseling / Counselling, Comunicazione

Counselling: comunicare e fare rete

Condividi su

Autore: Mazzone M., Saglio G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Servizio pubblico, Riabilitazione, Acuzie, Cultura, Rete, Progetto degli interventi, Compensazione

Rete terapeutica e rete dei servizi. La lunga storia di Giacomo: un progetto bio-psico-socio-culturale dall’acuzie alla riabilitazione

Condividi su

Autore: Ferrigno G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Congresso, S.I.P.I. (Società Adleriana di Psicologia Individuale), Teoria adleriana, Rete, Teoria della tecnica psicoterapeutica, Finzione

EDITORIALE: XXII Congr. SIPI – La rete delle finzioni nella teoria e nella prassi aderiane

Condividi su

Autore: De Donatis E., Beccaria A., AIrasca M., Laguzzi S.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Rete, Emozione, Teleologia, Finzione

La rete finzionale delle emozioni

Condividi su

Autore: Levy T.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Rete, Età evoutiva, Servizio pubblico, Separazione genitoriale, Intervento di rete, Psicoterapia adleriana, Finzione

Lo psicoterapeuta nei servizi territoriali per l’età evolutiva: quali finzioni?

Condividi su

Autore: Ponziani U.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Rete, Epistemologia, Autopoiesi, Cooperazione, Finzione

La rete delle finzioni nella rete della vita: storie cliniche e paradigmi epistemologici

Condividi su

Autore: Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XLII Luglio - Dicembre 2014 - Numero 76
Parole chiave: Comprensione, Anoressia nervosa, Famiglia del paziente, Rete, Psicopatologia psicodinamica, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana, Stile di Vita, Disturbi del comportamento alimentare, Attaccamento, Empatia, Relazione terapeutica, Resistenza

La resistenza ai trattamenti nell’anoressia nervosa: la psicoterapia psicodinamica adleriana ha una specifica indicazione?

Condividi su