image_pdfimage_print
Autore: Ginot E.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Luglio - Dicembre 2019 - Numero 86
Parole chiave: Rappresentazione, Cervello, Inconscio, Mente, Benessere, Mappe neuronali, Reti neuronali

L’inconscio messo-in-atto: un modello neuropsicologico dei processi inconsci

Condividi su

Autore: Caudana S.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXVII Congr. SIPI "Contagi relazionali: emozioni, comportamenti, culture in Psicologia Individuale", Brescia (BR), 13-15 aprile 20
Parole chiave: Rappresentazione, Narrazione, Riconoscimento

Storia di una “notina stonata” che comincia a cantare. La terapia di Salli

Condividi su

Autore: Varriale C., Rotondo M.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69
Parole chiave: Teoria evoluzionistica, Costruttivismo, Intelligenza sociale, Intelligenza emotiva, Sé creativo, Rappresentazione, Psicologia Individuale, Sentimento sociale, Stile di Vita, Finzione

Caratteri evoluzionistici e costruttivistici della psicologia adleriana

Condividi su

Autore: Rovera G.G., De Dionigi S., Gasparini C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXI Luglio - Dicembre 2013 - Numero 74
Parole chiave: Sensazione, Rappresentazione, Schema appercettivo, Appercezione, Percezione, Psicoterapia adleriana, Stile di Vita, Neuroscienze

La Percezione nel modello adleriano: una lettura critica

Condividi su

Autore: Gasparini C., Gatti A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXX Luglio - Dicembre 2012 - Numero 72
Parole chiave: Immagini mentali, Comunicazione non verbale, Rappresentazione, Cultura, Lingua, Psicoterapia culturale, Comunicazione interindividuale, Significato, Linguaggio

La Lingua dell’Altro. Aspetti di Psicodinamica Culturale Adleriana

Condividi su