1

La stanza virtuale della terapia in età evolutiva. Esperienze e riflessioni sulla psicoterapia dell’infanzia ai tempi del Covid-19: contesto: setting, strumenti, immaginario e creatività

088_lerda_losapio_dogliani

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

Summary – THE VIRTUAL ROOM OF THERAPY IN DEVELOPMENTAL AGE. EXPERIENCES AND
REFLECTIONS ON CHILD PSYCHOTHERAPY AT THE TIME OF COVID-19: CONTEXT, SETTING,
TOOLS, IMAGERY AND CREATIVITY. The age we are living in, with its own particular challenges, may
seem like a time of bewilderment: SARS-Cov-2 Pandemic is changing our lives and also our way of working. Lockdown experience got us to face new challenges not only in our personal and family life, but also
in our psychotherapy work. During this period, PC use and virtual meeting with our young patients have
increased. It is a new method to stay with them that arouses a lot of questions. In this work we present some
reflections about what children have experienced during the lockdown and what the impact it may have.
Individual Psychology cannot but start from the analysis of the situation in which we are. So, in the first part
of the article, we analyze some scientific studies about psychological impact of lockdown on children and
the effectiveness of online therapy with them. There are a lot of questions about this. How can I work with
children imaginary through a screen? Is it possible? What kind of tools can I use to do this? In the second
part of the article, we report the experience we share as a Child Therapy team in the Institute of Individual
Psychology “A. Adler”. We think that, as Individual Psychotherapists, we have to use our creative-Self to
find innovative ways. We have tried to explain our work through some examples of individual therapy and
also of group therapy.




Il Test del Villaggio ai tempi della pandemia: Sindrome della capanna e trauma infantile

088_l_bosco

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

Summary – THE VILLAGE TEST AT THE TIME OF THE PANDEMIC: CABIN SYNDROME AND
CHILDHOOD TRAUMA. Starting from the research of the Gaslini Hospital on the psychological state of
children and families a few weeks after the lockdown, and from the emergence of symptoms attributable
to the so-called Cabin Syndrome, the article aims to detect its effects through the Village Test. After a brief
theoretical-methodological introduction of the test, some cases of subjects who were administered the test
before the pandemic and immediately after the lockdown are presented, in order to verify any differences.
Several subjects in the Village Test narrowed their range of action, closing themselves in a state of greater
protection and compacting, and in some cases eliminating the aspects that lead back to the relationship with
others. Finally, a hypothesis for detecting the trauma through the Village Test is presented.




I “nuovi bambini” in psicoterapia: dalle dinamiche impotenza-onnipotenza al processo inferiorità-superiorità. Riflessioni e strategie terapeutiche

082_lerda

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

ABSTRACT

I recenti cambiamenti socio-culturali hanno un impatto significativo sul processo di crescita dei bambini di oggi e producono nuove dinamiche psichiche. Il sentimento di inferiorità teorizzato dalla Psicologia Individuale, basato prima sull’esperienza e poi sulla consapevolezza dei propri limiti che porta al desiderio di superarli, lascia il posto all’illusione dell’onnipotenza creata dalla mancanza di limiti che caratterizza i nuovi stili educativi. L’indebolimento della Legge del Padre fa sì che il bambino rimanga nel regno del piacere, del legame narcisistico, del non riconoscimento dell’Altro. Anche in psicoterapia, notiamo una diminuzione dei casi in cui il focus iniziale dell’intervento tratta le compensazioni dei sentimenti di inferiorità, mentre vediamo un aumento delle situazioni in cui è necessario fornire un contenimento e una differenziazione di un mondo interiore caotico e non regolato, sostenere il riconoscimento dei limiti e dell’Altro, rafforzare la capacità di tollerare la frustrazione che l’impatto con la realtà sociale implica, ridurre le oscillazioni di onnipotenza-impotenza a cui il bambino oggi è esposto. Obiettivi di questa comunicazione sono di presentare questi fenomeni e descrivere il tipo di lavoro sul mondo emozionale che è necessario in terapia con i nuovi bambini, attraverso un’attenta modulazione della relazione e una formazione parallela per i genitori al fine di produrre cambiamenti nei metodi educativi. In molte situazioni, il lavoro psicoterapeutico sul sentimento di inferiorità, le compensazioni e la loro armonizzazione con l’interesse sociale è un passo più avanzato in cui il bambino accede solo dopo aver raggiunto un livello psichico più maturo di funzionamento.




La psicoterapia con gli adolescenti

Poster presentato al XXIV Congresso Nazionale S.I.P.I.- “I setting in Psicologia Individuale”, Torino, 2013

Articolo per esteso non disponibile. Consulta l’abstract book del CONGRESSO, sezione ALTRI CONTRIBUTI / ABSTRACT BOOK CONGRESSI NAZIONALI S.I.P.I.




Il lavoro con i genitori in accompagnamento alla psicoterapia con i bambini e gli adolescenti

Poster presentato al XXIV Congresso Nazionale S.I.P.I.- “I setting in Psicologia Individuale”, Torino, 2013

Articolo per esteso non disponibile. Consulta l’abstract book del CONGRESSO, sezione ALTRI CONTRIBUTI / ABSTRACT BOOK CONGRESSI NAZIONALI S.I.P.I.




Adlerian Play Therapy: una prospettiva individualpsicologica per l’utilizzo del gioco nel setting psicoterapeutico infantile

Poster presentato al XXIV Congresso Nazionale S.I.P.I.- “I setting in Psicologia Individuale”, Torino, 2013

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

CD_075_Torino_Cavalli-Caramazza




La psicoterapia di gruppo infantile: il setting dello psicodramma

Poster presentato al XXIV Congresso Nazionale S.I.P.I.- “I setting in Psicologia Individuale”, Torino, 2013

Articolo per esteso non disponibile. Consulta l’abstract book del CONGRESSO, sezione ALTRI CONTRIBUTI / ABSTRACT BOOK CONGRESSI NAZIONALI S.I.P.I.




Il Setting in psicoterapia dell’età evolutiva (materiale-gioco: supporto concreto per pensare)

Poster presentato al XXIV Congresso Nazionale S.I.P.I.- “I setting in Psicologia Individuale”, Torino, 2013

Articolo per esteso non disponibile. Consulta l’abstract book del CONGRESSO, sezione ALTRI CONTRIBUTI / ABSTRACT BOOK CONGRESSI NAZIONALI S.I.P.I.




Il setting in età evolutiva. Ripensare il setting

Contributo presentato al XXIV Congresso Nazionale S.I.P.I.- “I setting in Psicologia Individuale”, Torino, 2013

Articolo per esteso non disponibile. Consulta l’abstract book del CONGRESSO, sezione ALTRI CONTRIBUTI / ABSTRACT BOOK CONGRESSI NAZIONALI S.I.P.I.




I confini del setting in età evolutiva

Contributo presentato al XXIV Congresso Nazionale S.I.P.I.- “I setting in Psicologia Individuale”, Torino, 2013

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

CD_075_Torino_Levy