image_pdfimage_print
Autore: Mazzoli G.
Pubblicato nel numero: Anno L Luglio - Dicembre 2022 - Numero 92
Parole chiave: Psicologia Individuale Comparata, Congresso, Ricerca, Psicoterapia adleriana, Relazione terapeutica, Relazione

EDITORIALE

Condividi su

Autore: Eife G., Mansager E., Witte K.H.
Pubblicato nel numero: Anno L Gennaio - Giugno 2022 - Numero 91
Parole chiave: Psicoterapia analitica relazionale, Relazionalità, Intersoggettività, Psicoanalisi, Psicologia del profondo, Analisi adleriana, Adler Alfred, Psicoterapia adleriana, Psicoterapia Adleriana Classica del Profondo, Analisi, Relazione

Psicoterapia del profondo di matrice adleriana: intersoggettività e relazionalità

Condividi su

Autore: Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno L Gennaio - Giugno 2022 - Numero 91
Parole chiave: Concepts validation, Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Ricerca in psicoterapia, Teoria adleriana, I.A.I.P. (International Association of Individual Psychology), Ortodossia, Sviluppo teorico, Psicoterapia adleriana, Psicoterapia Adleriana Classica del Profondo

Lo sviluppo del pensiero Adleriano negli ultimi venti anni: alcuni contributi a livello internazionale

Condividi su

Autore: Fusaro E.
Pubblicato nel numero: Anno L Gennaio - Giugno 2022 - Numero 91
Parole chiave: Sogno, Simbolo, Soggettività, Conoscenza di sé, Psicoterapia adleriana

Il sogno e la psicoterapia: aspetti metodologici

Condividi su

Autore: Malfatti A.
Pubblicato nel numero: Anno L Gennaio - Giugno 2022 - Numero 91
Parole chiave: Adolescenza, Alleanza di lavoro, Psicoterapia adleriana

Il caso clinico di Elena: dal ritiro sociale all’alleanza terapeutica

Condividi su

Autore: Bignamini E., Fassina S., Simonelli B.
Pubblicato nel numero: Anno XLIX Luglio - Dicembre 2021 - Numero 90
Parole chiave: Senso della vita, Analista / psicoterapeuta adleriano, Compiti vitali, Analisi individuale, Senso della morte, Intenzione terapeutica, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana, Morte

PSICOTERAPIA, ANALISI. Per un riconoscimento della diversità nella continuità

Condividi su

Autore: Maiullari F., Fragapane M., De Adamich B.M., Cavasino P., Dodero V., Sacchi A., Bosetto D.
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Gennaio - Giugno 2020 - Numero 87
Parole chiave: Racconto, Arte di vivere, Sogno, Evoluzionismo, Psicoanalisi, Gioco, Identità, Psicologia Individuale, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Sogno, gioco, racconto nella costruzione dell’identità personale e in psicoterapia. Nuovi suggerimenti individualpsicologici

Condividi su

Autore: Fassino S., Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Luglio - Dicembre 2019 - Numero 86
Parole chiave: Adolescenza, Disagio psichico, Psicoterapia adleriana

EDITORIALE: il disagio adolescenziale interroga la psicoterapia

Condividi su

Autore: Cherasco P., Gerbaldo A., Serluca S.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXVII Congr. SIPI "Contagi relazionali: emozioni, comportamenti, culture in Psicologia Individuale", Brescia (BR), 13-15 aprile 20
Parole chiave: Contagio emotivo, Formazione, Psicoterapia adleriana

La formazione nel contagio e il contagio nella formazione

Condividi su

Autore: Fassina S., Simonelli B., Rambaudi A.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXVII Congr. SIPI "Contagi relazionali: emozioni, comportamenti, culture in Psicologia Individuale", Brescia (BR), 13-15 aprile 20
Parole chiave: Training formativo, Contagio relazionale, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana

I contagi relazionali nella formazione in psicoterapia

Condividi su