image_pdfimage_print
Autore: Oppenheimer D.E.
Pubblicato nel numero: Anno L Luglio - Dicembre 2022 - Numero 92
Parole chiave: Psicopatologia psicodinamica, Suicidio, Disagio giovanile, Costellazione culturale, Riforma scolastica, Scuola

Suicidi scolastici o suicidi giovanili per psicopatologie?

Condividi su

Autore: Amianto F.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Luglio - Dicembre 2019 - Numero 86
Parole chiave: Adolescenza, Counseling parentale, Famiglia del paziente, Psicopatologia psicodinamica, Servizi per la salute, Terapia familiare

Problemi psicologici in adolescenza e possibili strategie di soluzione

Condividi su

Autore: Marasco E.E.
Pubblicato nel numero: Anno XLIV Gennaio- Giugno 2016 - Numero 79
Parole chiave: Psicopatologia generale, Psicodinamica, Psicopatologia psicodinamica, Cargnello Danilo

La tavola sinottica di psicodinamica adleriana di Danilo Cargnello

Condividi su

Autore: Amianto F., Milazzo M., Bertorello A., Settanta C., Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Bulimia nervosa, Psicoterapia breve, Ricerca, Efficacia, Psicopatologia psicodinamica, Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy

Effetti della psicoterapia psicodinamica breve adleriana (B-APP) sulla personalità e sulla psicopatologia in pazienti affette da bulimia nervosa

Condividi su

Autore: Amianto F., Migliore F., Bertorello A., Milazzo M., Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Ricerca, Alessitimia, Psicopatologia psicodinamica, Disturbi del comportamento alimentare, Personalità

Alessitimia e disturbi del comportamento alimentare

Condividi su

Autore: Airasca M., Beccaria A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Disturbo Narcisistico di Personalità, Teleologia, Psicopatologia psicodinamica, Psicoterapia adleriana, Finzione

Le finzioni di Narciso

Condividi su

Autore: Laguzzi S., Airasca M., De Donatis E., Beccaria A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Psicopatologia psicodinamica, Tecnologia, Dipendenza relazionale, Finzione, Compensazione

La dipendenza relazionale come patologica compensazione finzionale nell’epoca delle comunicazioni mediate dalle nuove tecnologie

Condividi su

Autore: Simonelli B., Fassina S., Cairo E., Ferrero A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Adolescenza, Psicopatologia psicodinamica, Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Ragazzi a rischio, Organizzazione di Personalità, Finzione guida, Identità, Personalità

Identità e personalità in adolescenza. Finzioni guida e rischio psicopatologico

Condividi su

Autore: Varriale C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Costruttivismo, Psicopatologia psicodinamica, Nevrosi, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Metacognizione, Finzione

L’inquadramento finzionale della “nevrosi compulsiva”: il precursore adleriano dell’attuale paradigma metacognitivo nel D.O.C.?

Condividi su

Autore: Bignamini E., Galassi C.
Pubblicato nel numero: Anno XLII Luglio - Dicembre 2014 - Numero 76
Parole chiave: Cultura, Psicopatologia psicodinamica, Complessità, Dipendenze patologiche, Addiction, Psicoterapia adleriana

Per uno sviluppo della comprensione psicopatologica-culturale dell’addiction e per un fondamento dell’intervento psicoterapeutico

Condividi su