1

Verso una formazione di per sé psicodinamica dello psichiatra nell’era delle neuroscienze?

087_g_a_daga_a_porliod_s_fassino

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

ABSTRACT

Obiettivo: la discussione e l’urgenza di andare verso un nuovo modo di essere psichiatra è diventato evidente almeno dall’inizio degli anni 2000: l’aumento del burnout dello psichiatra, la resistenza al trattamento come uno dei maggiori problemi di salute pubblica, il rischio di un riduzionismo della malattia mentale. La psichiatria psicodinamica fornisce una significativa formazione educativa, scientifica e un contributo terapeutico per la psichiatria contemporanea, come applicazione concreta nella pratica clinica del modello biopsicosociale, supportato da psicopatologia dello sviluppo, epigenetica e studi di neuroimaging. Gli autori esplorano come il problema della formazione psicodinamica dello psichiatra durante il percorso formativo sia osservato e studiato nella letteratura internazionale. Materiali e metodi: è stata effettuata una ricerca in letteratura su PubMed, dal 2006 al 2020, con le parole: formazione + psichiatria + psicoterapia + percorso formativo. Risultati: la ricerca ha prodotto 452 risultati, 194 ritenuti pertinenti. 141 articoli erano relativi ad aspetti formativi non specifici della psicoterapia, mentre 53 si riferivano specificamente alla formazione psicodinamica. Questi 53 titoli di ricerca psicodinamica sono stati esaminati attraverso gli abstract e ulteriormente suddivisi in tre gruppi: aspetti fondamentali generali (articoli del gruppo 1-12); aspetti speciali (gruppo 2, 15 articoli); altri aspetti (gruppo 3-26 articoli). Discussione: la media annuale della produzione scientifica su questo importante argomento è costante. Una revisione critica degli studi esaminati evidenzia una ricchezza di commenti, suggerimenti e osservazioni basati su esperienze personali di insegnamento clinico che controbilanciano la minore quantità di dati sperimentali come misurazioni della competenza raggiunta dagli psichiatri in formazione. La formazione in psicoterapia psicodinamica è considerata fondamentale nel percorso di formazione in psichiatria. I costrutti di persona e sviluppo sono
fondamentali per il trattamento diagnostico in Psichiatria Psicodinamica. Conclusione: il percorso di formazione in psicodinamica verso la conoscenza del paziente, di se stesso e l’accettazione di sé e dell’altro sono allo stesso tempo una necessità scientifica ed un prerequisito etico. C’è da sperare che la formazione dello psichiatra in psicoterapia, oltre a costituire una possibile super specializzazione, favorisce la riduzione dei drop out
e della resistenza al trattamento, in particolare con pazienti difficili. Ciò Ciò comporterebbe costi di trattamento inferiori e una migliore qualità degli interventi, nonché una prevenzione più efficace del burn-out.