Autore: Cacciatori I., Cerioli L.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Creatività, Pensiero, Incoraggiamento, Finzione, Relazione terapeutica
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Creatività, Pensiero, Incoraggiamento, Finzione, Relazione terapeutica
L’utilizzo della finzione nella relazione terapeutica come incoraggiamento allo sviluppo delle modalità creative del pensiero
Autore: Ossola C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXII Gennaio - Giugno 2004 - Numero 55
Parole chiave: Pensiero, Sé creativo, Psicosi, Paradosso
Pubblicato nel numero: Anno XXXII Gennaio - Giugno 2004 - Numero 55
Parole chiave: Pensiero, Sé creativo, Psicosi, Paradosso
Il paradosso logico ed esistenziale nel pensiero psicotico
Autore: Ferrigno G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67
Parole chiave: Sogno, Pensiero, Poesia, Psicologia Individuale
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67
Parole chiave: Sogno, Pensiero, Poesia, Psicologia Individuale
EDITORIALE: L’influenza della Psicologia Individuale sul pensiero, sulla poesia e sui sogni dell’umanità
Autore: Rovera G.G., Gatti A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXX Gennaio - Giugno 2012 - Numero 71
Parole chiave: Preverbale, Pensiero, Filogenesi, Neurobiologia, Cultura, Schema relazionale, Modello di rete, Psicoterapia dinamica culturale, Comprensione Esplicativa, Ontogenesi, Linguaggio
Pubblicato nel numero: Anno XXXX Gennaio - Giugno 2012 - Numero 71
Parole chiave: Preverbale, Pensiero, Filogenesi, Neurobiologia, Cultura, Schema relazionale, Modello di rete, Psicoterapia dinamica culturale, Comprensione Esplicativa, Ontogenesi, Linguaggio