image_pdfimage_print
Autore: De Dionigi S.
Pubblicato nel numero: Anno XLIX Luglio - Dicembre 2021 - Numero 90
Parole chiave: Neurobiologia, Dissociazione, Corpo, Alessitimia, Mente, Neuroscienze dell'affettività, Disturbi psicosomatici, Neuroscienze

L’esondazione della dissociazione: un fertilizzante per i campi della psicosomatica?

Condividi su

Autore: Maiullari F., Fragapane M., De Adamich B.M., Cavasino P., Dodero V., Sacchi A., Bosetto D.
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Gennaio - Giugno 2020 - Numero 87
Parole chiave: Racconto, Arte di vivere, Sogno, Evoluzionismo, Psicoanalisi, Gioco, Identità, Psicologia Individuale, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Sogno, gioco, racconto nella costruzione dell’identità personale e in psicoterapia. Nuovi suggerimenti individualpsicologici

Condividi su

Autore: Abbate Daga G., Porliod A., Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Gennaio - Giugno 2020 - Numero 87
Parole chiave: Psichiatria psicodinamica, Formazione, Neuroscienze

Verso una formazione di per sé psicodinamica dello psichiatra nell’era delle neuroscienze?

Condividi su

Autore: Fassino A.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Luglio - Dicembre 2019 - Numero 86
Parole chiave: Cambiamento, Inconscio, Psicodinamica, Neuropsicologia, Neuroscienze

Neuropsicologia dell’inconscio di Efrat Ginot. Considerazioni individual psicologiche

Condividi su

Autore: Todesco E., Galassi C., Bignamini E.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Gennaio - Giugno 2019 - Numero 85
Parole chiave: Cultura, Società liquida, Complessità, Tecnologia, Mente, Neuroscienze dell'affettività, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Connessioni mente e cultura. Riflessioni per la psicoterapia in ambiente tecnologico

Condividi su

Autore: Maiullari F.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Luglio - Dicembre 2018 - Numero 84
Parole chiave: Arte, Hillman James, Kandel Eric, Analisi adleriana, Libera psicoanalisi, Abduzione, Psicoanalisi, Parenti Francesco, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Ricordo di Francesco Parenti e prospettive in Psicoterapia, Psicoanalisi, Libera psicoanalisi e Psicologia individuale

Condividi su

Autore: Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XLV Luglio - Dicembre 2017 - Numero 82
Parole chiave: Cambiamento, Inconscio, Psicodinamica, Neuroscienze

Neuroscienze e dinamiche profonde del cambiamento nella relazione psicoterapeutica

Condividi su

Autore: Morone M., Caviglia M.L., Gamba E.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVII Gennaio - Giugno 2009 - Numero 65 - SUPPLEMENTO (Contributi al XX Congr. SIPI "Il sogno tra psicoterapia e neuroscienze", 2007)
Parole chiave: Sogno, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Il sogno come possibile strumento per andare “oltre” nella conoscenza

Condividi su

Autore: Ferrigno G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXI Luglio - Dicembre 2003 - Numero 54
Parole chiave: Sogno, Modello relazionale, Modello pulsionale, Multimedialità, Neuroscienze, Interdisciplinarietà, Comunicazione

Sogno, neuroscienze, linguaggio multimediale e interdisciplinarietà

Condividi su

Autore: Fassino S., Delsedime N., Novaresio C., Abbate Daga G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIII Gennaio - Giugno 2005 - Numero 57
Parole chiave: Etica, Mente relazionale, Psicobiologia, Ricerca in psicoterapia, Formazione, Cervello, Psicoterapia adleriana, Neuroscienze

Psicoterapia e neuroscienze: crescenti evidenze etiche. Implicanze per la Psicologia Individuale

Condividi su