Autore: Mazzarino C.M., Fassina S., Simonelli B.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXV Congr. SIPI "Corpo, linguaggio, cultura. Una corrente portante adleriana", Norcia (PG), 18-19 aprile 2015)
Parole chiave: Creatività, Musica, Unità mente-corpo, Arte, Tecniche analogiche / espressive, Movimento, Psicoterapia adleriana
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXV Congr. SIPI "Corpo, linguaggio, cultura. Una corrente portante adleriana", Norcia (PG), 18-19 aprile 2015)
Parole chiave: Creatività, Musica, Unità mente-corpo, Arte, Tecniche analogiche / espressive, Movimento, Psicoterapia adleriana
La creatività in psicoterapia: come le tecniche analogiche possono favorire l’incontro creativo tra terapeuta e paziente
Autore: Passerini R., Caviglia M.L., Ciufalo G.A.R., Dematteis P., Fenocchio C., FurnoA., Gallucci P.L.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Musica, Stile di Vita, Compensazione
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Musica, Stile di Vita, Compensazione
Quando la musica diventa compensazione
Autore: Braida A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Senso sociale, Musica, Sentimento di comunità, Compensazione
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Senso sociale, Musica, Sentimento di comunità, Compensazione
Il centro di Formazione Musicale (CFM) di Barasso: un modello di cultura musicale che riflette il senso adleriano della socialità
Autore: Ghidoni C.
Pubblicato nel numero: Anno XXV Gennaio - Giugno 1997 - Numero 41
Parole chiave: Musica, Inferiorità sociale / culturale, Psicosi, Incoraggiamento
Pubblicato nel numero: Anno XXV Gennaio - Giugno 1997 - Numero 41
Parole chiave: Musica, Inferiorità sociale / culturale, Psicosi, Incoraggiamento
ARTE E CULTURA: “Shine”: David Helfgott, un caso clinico
Autore: Scarso G., Emanuelli G., De Bacco C.
Pubblicato nel numero: Anno XXVI Luglio - Dicembre 1998 - Numero 44
Parole chiave: Linguaggio analogico, Musica, Musicoterapia, Psicologia Individuale
Pubblicato nel numero: Anno XXVI Luglio - Dicembre 1998 - Numero 44
Parole chiave: Linguaggio analogico, Musica, Musicoterapia, Psicologia Individuale
Musica e terapia
Autore: Ferrigno G.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Gennaio - Giugno 1999 - Numero 45
Parole chiave: Film, Storia, Musica, Verità, Errore, Guerra, Psicologia Individuale, Sentimento sociale, Volontà di Potenza
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Gennaio - Giugno 1999 - Numero 45
Parole chiave: Film, Storia, Musica, Verità, Errore, Guerra, Psicologia Individuale, Sentimento sociale, Volontà di Potenza
ARTE E CULTURA: “Underground” fra volontà di potenza e sentimento sociale: c’era una volta un paese con capitale Belgrado
Autore: Berselli C.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Inferiorità, Sé creativo, Linguaggio analogico, Mozart Wolfgang Amadeus, Musica, Compensazione
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Inferiorità, Sé creativo, Linguaggio analogico, Mozart Wolfgang Amadeus, Musica, Compensazione