1

La risonanza emotiva del terapeuta a contatto con un minore oncologico

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

077_Cavalli-Bovero

ABSTRACT

Questo studio analizza la risonanza emotiva dello psicoterapeuta in relazione ad un paziente oncologico minore, attraverso l’esperienza diretta in un reparto pediatrico di un ospedale di Torino. Riportare l’esperienza privata e soggettiva può rappresentare una possibilità, che potrebbe permettere di sentire e di riflettere su un’area profondamente coinvolta nel trattamento e nella cura dei pazienti affetti da cancro: la profonda esperienza emotiva interna che richiede il tipo di lavoro con questi pazienti. Questo processo deve essere profondamente vissuto dallo psicoterapeuta, sviluppato e supportato nella sua formazione per diventare uno strumento di un lavoro genuino e professionale nella relazione.




Il contributo della psicologia adleriana alla interpretazione della dissocialità minorile

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 39 sono attualmente salvati in un formato che non permette di renderli disponibili su questo sito. Sono stati caricati i titoli degli articoli e gli autori; nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@hotmail.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




La psicosessuologia in ambiente minorile istituzionalizzato

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 39 sono attualmente salvati in un formato che non permette di renderli disponibili su questo sito. Sono stati caricati i titoli degli articoli e gli autori; nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@hotmail.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




Tipi di approccio e problemi di intervento nell’ambito della dissocialità minorile

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




Il minore è imputabile?

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.