image_pdfimage_print
Autore: Levy T.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Bambino, Psicoterapia infantile / età evolutiva, Età evoutiva, Adolescenza, Setting, Intervento di rete

I confini del setting in età evolutiva

Condividi su

Autore: Saglio G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Residenzialità, Riabilitazione, Setting abitativo, Interpersonale, Semiresidenzialità, Intervento di rete

Il setting nelle strutture territoriali. Il setting da abitare

Condividi su

Autore: Levy T.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Rete, Età evoutiva, Servizio pubblico, Separazione genitoriale, Intervento di rete, Psicoterapia adleriana, Finzione

Lo psicoterapeuta nei servizi territoriali per l’età evolutiva: quali finzioni?

Condividi su

Autore: Barberis F.
Pubblicato nel numero: Anno XVII Marzo - Settembre 1989 - Numeri 30-31
Parole chiave: Assistenza sociale, Sentimento di inferiorità, Rete, Intervento di rete

Il sentimento di inferiorità: una lettura delle interrelazioni nel contesto assistenziale

Condividi su

Autore: Mazzone M., Saglio G.
Pubblicato nel numero: Anno XXIII Gennaio - Giugno 1995 - Numero 37
Parole chiave: Schizofrenia, Gruppo curante, Intervento articolato, Intervento di rete, Sentimento sociale

Disturbi schizofrenici e gruppo curante: il sentimento sociale alla base del processo terapeutico

Condividi su

Autore: Iazzolino B., Bovero A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75
Parole chiave: Malattie neurodegenerative, Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy, Intervento di rete, Psicoterapia adleriana, Qualità della Vita, Sclerosi laterale amiotrofica

Un modello di psicoterapia adleriana con pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica

Condividi su