Autore: Laguzzi S., Beccaria A., De Donatis Ester., Airasca M., Romano A., Nota A.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Strategia terapeutica, Organizzazione Borderline di Personalità, Alleanza terapeutica, Drop out, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Strategia terapeutica, Organizzazione Borderline di Personalità, Alleanza terapeutica, Drop out, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana
Il problema della proposta terapeutica: l’incoraggiamento alla terapia del paziente con Organizzazione Borderline di Personalità e tratti diffidenti, ostili, disregolazione emotiva. Riflessioni su una strategia per ridurre il drop out
Autore: Leccardi G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Riconoscimento, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Riconoscimento, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana
Riconoscimento e incoraggiamento
Autore: Lerda G.S.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Psicoterapia infantile / età evolutiva, Età evoutiva, Immaginazione, Incoraggiamento
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Psicoterapia infantile / età evolutiva, Età evoutiva, Immaginazione, Incoraggiamento
“Bambini corazzati”: il nuovo immaginario infantile e i processi di incoraggiamento in psicoterapia
Autore: Levy T.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Setting, Limite, Distanza terapeutica, Incoraggiamento
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Setting, Limite, Distanza terapeutica, Incoraggiamento
L’inaccettabilità del “limite”: riflessioni sulle strategie dell’incoraggiamento di fronte ad alcune forme di “violazione del setting” in psicoterapia
Autore: Molina A.F., Speroni P.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Incoraggiamento, Sentimento di comunità, Sentimento sociale, Scuola
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Incoraggiamento, Sentimento di comunità, Sentimento sociale, Scuola
Una Scuola adleriana possibile. L’esperienza pavese
Autore: Pagani S.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Emozione, Comunicazione implicita, Incoraggiamento
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Emozione, Comunicazione implicita, Incoraggiamento
La comunicazione emozionale come modalità implicita di incoraggiamento
Autore: Ponziani U.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Stile emozionale, Stile cognitivo, Insegnante / maestro, Schema appercettivo, Intervento psicologico, Scoraggiamento, Incoraggiamento
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Stile emozionale, Stile cognitivo, Insegnante / maestro, Schema appercettivo, Intervento psicologico, Scoraggiamento, Incoraggiamento
Chi scoraggia chi? La complessità dell’incoraggiare e gli stili emozionali, cognitivi, relazionali e sociali coinvolti. Osservazioni cliniche ed esperienze di aggiornamento per insegnanti di scuola primaria
Autore: Rivoiro L.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Drop out, Intervento psicologico, Scoraggiamento, Adolescenza, Incoraggiamento, Scuola
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Drop out, Intervento psicologico, Scoraggiamento, Adolescenza, Incoraggiamento, Scuola
La dispersione scolastica degli adolescenti: un problema di scoraggiamento. Esperienze di intervento psicologico nella scuola Secondaria Superiore in un’ottica adleriana
Autore: Mazzone M., Saglio G.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Gruppo curante, Multiprofessionalità, Incoraggiamento
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Gennaio - Giugno 2010 - Numero 67 - SUPPLEMENTO (contributi al XXI Congr. SIPI "Le strategie dell'incoraggiamento...", 2009)
Parole chiave: Gruppo curante, Multiprofessionalità, Incoraggiamento
Lo psicoterapeuta adleriano nel gruppo curante multiprofessionale
Autore: Fassino S.
Pubblicato nel numero: Anno XLII Luglio - Dicembre 2014 - Numero 76
Parole chiave: Famiglia del paziente, Rete, Psicopatologia psicodinamica, Comprensione, Anoressia nervosa, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana, Stile di Vita, Disturbi del comportamento alimentare, Attaccamento, Empatia, Relazione terapeutica, Resistenza
Pubblicato nel numero: Anno XLII Luglio - Dicembre 2014 - Numero 76
Parole chiave: Famiglia del paziente, Rete, Psicopatologia psicodinamica, Comprensione, Anoressia nervosa, Incoraggiamento, Psicoterapia adleriana, Stile di Vita, Disturbi del comportamento alimentare, Attaccamento, Empatia, Relazione terapeutica, Resistenza