Autore: Martino S., Ciufalo G.A.R., Colenghi V., Dematteis P., Furno A., Gallucci P., Passerini R.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi 25th Congr. IAIP "Separation, trauma, development", 2011)
Parole chiave: Desiderio, Film, Trauma
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi 25th Congr. IAIP "Separation, trauma, development", 2011)
Parole chiave: Desiderio, Film, Trauma
A Trauma Named Desire: Three Films Analysed from an Individual Psychological Perspective
Autore: Mazzarino C.M., Simonelli B.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Balbuzie, Film, Psicoterapia adleriana, Compensazione, Linguaggio
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Balbuzie, Film, Psicoterapia adleriana, Compensazione, Linguaggio
“Il discorso del Re”: interpretazioni in chiave individual-psicologica di un caso di balbuzie
Autore: Marasco R.
Pubblicato nel numero: Anno XXIV Luglio - Dicembre 1996 - Numero 40
Parole chiave: Film, Stile di Vita, Finzione, Linguaggio
Pubblicato nel numero: Anno XXIV Luglio - Dicembre 1996 - Numero 40
Parole chiave: Film, Stile di Vita, Finzione, Linguaggio
Le finzioni del linguaggio cinematografico
Autore: Ferrigno G.
Pubblicato nel numero: Anno XXIV Luglio - Dicembre 1996 - Numero 40
Parole chiave: Film, Aggressività, Violenza, Comunicazione di massa, Televisione
Pubblicato nel numero: Anno XXIV Luglio - Dicembre 1996 - Numero 40
Parole chiave: Film, Aggressività, Violenza, Comunicazione di massa, Televisione
ARTE E CULTURA: “Assassini nati” fra cinema e televisione
Autore: Ferrigno G.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Gennaio - Giugno 1999 - Numero 45
Parole chiave: Verità, Errore, Film, Storia, Musica, Guerra, Psicologia Individuale, Sentimento sociale, Volontà di Potenza
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Gennaio - Giugno 1999 - Numero 45
Parole chiave: Verità, Errore, Film, Storia, Musica, Guerra, Psicologia Individuale, Sentimento sociale, Volontà di Potenza
ARTE E CULTURA: “Underground” fra volontà di potenza e sentimento sociale: c’era una volta un paese con capitale Belgrado
Autore: Iorio C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXII Gennaio - Giugno 2004 - Numero 55
Parole chiave: Sessualità, Psicopatologia psicodinamica, Film, Perversione, Stile di Vita
Pubblicato nel numero: Anno XXXII Gennaio - Giugno 2004 - Numero 55
Parole chiave: Sessualità, Psicopatologia psicodinamica, Film, Perversione, Stile di Vita
ARTE E CULTURA: Stile di vita patologico e perversione sessuale attraverso la lettura del film “La pianista”
Autore: Milani L.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIII Gennaio - Giugno 2005 - Numero 57
Parole chiave: Film, Finalismo, Stile di Vita
Pubblicato nel numero: Anno XXXIII Gennaio - Giugno 2005 - Numero 57
Parole chiave: Film, Finalismo, Stile di Vita
ARTE E CULTURA: Il finalismo causale nello stile di vita di Forrest Gump
Autore: Andreoli D.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIV Gennaio - Giugno 2006 - Numero 59
Parole chiave: Sé creativo, Film, Mobbing, Stile di Vita
Pubblicato nel numero: Anno XXXIV Gennaio - Giugno 2006 - Numero 59
Parole chiave: Sé creativo, Film, Mobbing, Stile di Vita
ARTE E CULTURA: Il “Sé Creativo” e lo “Stile di Vita” nel film “La febbre”
Autore: Porta F.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIV Gennaio - Giugno 2006 - Numero 59
Parole chiave: Film, Suicidio, Aggressività, Potere, Stile di Vita
Pubblicato nel numero: Anno XXXIV Gennaio - Giugno 2006 - Numero 59
Parole chiave: Film, Suicidio, Aggressività, Potere, Stile di Vita