1

La lingua spazio dell’inconscio. Considerazioni di Pierluigi Lia sulla Commedia

087_e_e_marasco_l_marasco

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

ABSTRACT

Il linguaggio della Commedia non è l’unico mezzo scelto da Dante per farci partecipi della profonda conoscenza teologica e scientifica della sua ardente passione, ma anche della fondazione e dell’elemento costitutivo della sua conoscenza e dello stesso Dante, come riportato nelle considerazioni di Lia. Egli prende da Aristotele la visione dinamica della psiche che Adler considererà il suo concetto più importante della sua teoria. Anche l’olismo di Adler è anticipato nella Commedia dove anima, mente, corpo e linguaggio sono considerati inseparabili. L’avidità punita all’inferno è il desiderio egoistico del potere, mentre il desiderio salvifico dell’altezza è l’aspirazione alla superiorità, tutto tende a questo e può essere realizzato solo all’interno degli altri nella comunità a cui egli appartiene liberamente, guidato dalla giustizia e dall’amore. Considerando che la lingua è il posto dell’inconscio di Platone, Dante porta le rimozioni dalla psicopatologia alla gnoseologia e alla neurofisiologia. Infine l’autore ha svolto un attento esame della comunicazione all’interno della psicoanalisi, delineando il ruolo dell’analista prestigioso e ricco di responsabilità; dà pieno potere generativo al linguaggio come grembo fecondo del subconscio, reintegrando il pieno valore della donna, paradigma vivente di questo potere.

 




Contributo allo studio delle tossicofilie nel sesso femminile secondo un modello interpretativo adleriano

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




Attualità e aggiornamento del concetto adleriano di protesta virile nella donna

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




Donna senza protesta

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




L’uomo e la donna nella Psicologia Individuale. Un quadro ridisegnato

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




Studio in chiave adleriana sul vissuto relativo alla propria identità socio-sessuale in un gruppo di soggetti femminili sottoposti al test di Rorschach

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




L’uomo e la donna: simbolo, mito e parità dei sessi

NOTA DELLA REDAZIONE: I numeri della Rivista di Psicologia Individuale dal 1 al 31 sono attualmente salvati in un formato digitale che non permette di renderli disponibili su questo sito; sono comunque stati caricati i titoli degli articoli e gli autori, ed abbinate le parole chiave.
Nel caso in cui siate interessati a leggere l’articolo per esteso, scrivete una mail all’indirizzo rivistasipi@libero.it, indicando l’articolo richiesto; vi verrà inviato in formato elettronico o cartaceo.




Il maschile e il femminile nel linguaggio onirico

Articolo in PDF disponibile a breve per il DOWNLOAD




Il maschile e il femminile nella fiaba

Articolo in PDF disponibile a breve per il DOWNLOAD