image_pdfimage_print
Autore: Maiullari F.
Pubblicato nel numero: Anno XLIX Luglio - Dicembre 2021 - Numero 90
Parole chiave: Storia del movimento adleriano (nazionale e internazionale), Parenti Francesco, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Psicologia Individuale Comparata, Adler Alfred, Filologia, Rivoluzione, Traduzione, Sostanza, Forma, Psicologia Individuale

Adler, una rivoluzione incompiuta, orientata in Italia in senso psicodinamico da Francesco Parenti1 (alcuni riferimenti ai disturbi ossessivo-compulsivi). Contributo alla storia della Individualpsicologia e della psicoterapia italiana

Condividi su

Autore: Varriale C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIII Congr. SIPI "La rete delle funzioni compensatorie...", 2012)
Parole chiave: Disturbo Ossessivo Compulsivo, Metacognizione, Psicologia Individuale, Counseling / Counselling, Finzione, Compensazione

Dai processi finzionali e compensativi della “Principessa” A. a un confronto fra il modello clinico-terapeutico di Adler e quello metacognitivo di Welles

Condividi su

Autore: Varriale C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIX Gennaio - Giugno 2011 - Numero 69 - SUPPLEMENTO (contributi XXII Congr. SIPI "La rete delle finzioni...", 2010)
Parole chiave: Costruttivismo, Psicopatologia psicodinamica, Nevrosi, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Metacognizione, Finzione

L’inquadramento finzionale della “nevrosi compulsiva”: il precursore adleriano dell’attuale paradigma metacognitivo nel D.O.C.?

Condividi su

Autore: Pierucci L.F.
Pubblicato nel numero: Anni X-XI Novembre 1982 - Marzo 1983 - Numeri 17-18
Parole chiave: Protesta virile, Disturbo Ossessivo Compulsivo

Due esperienze di protesta virile nevrotica in pazienti portatori di nevrosi ossessiva

Condividi su