image_pdfimage_print
Autore: Cito A. L., Pidinchedda A., Tosi C., Bovero A.
Pubblicato nel numero: Anno L Luglio - Dicembre 2022 - Numero 92
Parole chiave: Compassione, Compassion Therapy, Fine vita, Cure palliative, Operatori psico-sociali e socio-assistenziali, Sentimento sociale

La compassione dell’operatore di cure palliative: uno studio qualitativo in ottica adleriana

Condividi su

Autore: Tosi C., Cito A., Fonti I., Botto R., Bovero A.
Pubblicato nel numero: Anno XLVI Gennaio - Giugno 2018 - Numero 83 - SUPPLEMENTO (contributi XXVII Congr. SIPI "Contagi relazionali: emozioni, comportamenti, culture in Psicologia Individuale", Brescia (BR), 13-15 aprile 20
Parole chiave: Dignità, Cure palliative, , Stile di Vita

Relazioni, percezioni e contagi emozionali tra gli operatori della salute ed il paziente nel fine vita: una riflessione adleriana

Condividi su

Autore: Miniotti M., Bovero A., Leombruni P., Torta R.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Setting, Formazione, Cure palliative, Paziente morente - terminale, Cura

“Come fare” e “Fare come”: un’integrazione indispensabile nella formazione alla cura del paziente morente

Condividi su

Autore: Tubere G., Macchiarini S.
Pubblicato nel numero: Anno XXIV Gennaio - Giugno 1996 - Numero 39
Parole chiave: Psiconcologia, Cure palliative, Psicologia Individuale, Cancro, Morte

“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”: riflessioni sui vissuti di un terapeuta tra finzione, onnipotenza e realtà

Condividi su