image_pdfimage_print
Autore: Abbate Daga G., Viglianco P.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Cura, Setting, Equipe di lavoro, S.P.D.C., Disturbi del comportamento alimentare

Il setting nel trattamento dei DCA e delle patologie da dipendenza. Il setting delle cure intensive in reparto di degenza per i pazienti DCA

Condividi su

Autore: Miniotti M., Bovero A., Leombruni P., Torta R.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXII Gennaio - Giugno 2014 - Numero 75 - SUPPLEMENTO (contributi XXIV Congr. SIPI "I setting in Psicologia Individuale", 2013)
Parole chiave: Paziente morente - terminale, Cura, Setting, Formazione, Cure palliative

“Come fare” e “Fare come”: un’integrazione indispensabile nella formazione alla cura del paziente morente

Condividi su

Autore: Coppi P.
Pubblicato nel numero: Anno XXIV Gennaio - Giugno 1996 - Numero 39
Parole chiave: Cura, Letteratura, Malattia, Finzione

ARTE E CULTURA: Le finzioni di Zeno: spunti di analisi adleriana del romanzo di Italo Svevo “La coscienza di Zeno”

Condividi su

Autore: Berselli C.
Pubblicato nel numero: Anno XXVI Luglio - Dicembre 1998 - Numero 44
Parole chiave: Famiglia del paziente, Cura, Autobiografia, Bambino maltrattato

ARTE E CULTURA: “Pel di carota”: l’autobiografia come cura di sé

Condividi su

Autore: Canzano C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXVIII Luglio - Dicembre 2010 - Numero 68
Parole chiave: Funzione riflessiva, Cura, Finzione, Relazione terapeutica

La psicoterapia: una cura delle finzioni e una finzione che cura

Condividi su