1

Il comportamento da ‘bullo’ come possibile forma di compenso abnorme

Poster presentato al XXIII Congresso Nazionale S.I.P.I.- “La rete delle funzioni compensatorie nella teoria e nella prassi adleriane”, Milano, 2012

Articolo per esteso non disponibile. Consulta l’abstract book del CONGRESSO, sezione ALTRI CONTRIBUTI / ABSTRACT BOOK CONGRESSI NAZIONALI S.I.P.I.




Giovani contro: i rapporti asimmetrici del bullismo e cyberbullismo. Attualità dell’interpretazione adleriana

073_Antonio Gatti_Silvana Lerda_Laura Rando_ITA

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF

ABSTRACT

Il Bullismo è sempre più riconosciuto come importante problematica che riguarda la pediatria, la famiglia, la psichiatria e la salute pubblica. Nonostante le numerose definizioni, esso è generalmente considerato un tipo specifico di aggressione con uno squilibrio di potere, che può assumere diverse forme. Negli ultimi dieci anni, la rapida crescita della comunicazione elettronica e telematica ha cambiato radicalmente l’interazione sociale, soprattutto tra gli adolescenti. Il Cyberbullismo è emerso come una nuova forma di bullismo e violenza, mostrando implicazioni diverse dal tradizionale bullismo scolastico e da strada.
Questo articolo contribuisce alla letteratura esistente in merito alla definizione di bullismo e cyberbullismo. Concetti adleriani – come il complesso di inferiorità, lo stile di vita, l’interesse sociale, la costellazione familiare, l’ordine di nascita, l’io creativo e così via – sono di grande utilità e importanza nel comprendere le dinamiche del bullismo e cyberbullismo, con particolare attenzione ai rapporti di asimmetria. In chiave adleriana saranno suggerite strategie di prevenzione e intervento per questo fenomeno.




Bullismo e ricerca d’identità in preadolescenza

070_Chiara Marocco Muttini_ITA

Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF