image_pdfimage_print
Autore: Pagani P.L.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Storia del movimento adleriano (nazionale e internazionale), Verbali riunioni in casa Freud

EDITORIALE

Condividi su

Autore: Adler A.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Nevrosi, Méta finzionale, Aggressività, Pulsione

La pulsione aggressiva nella vita e nella nevrosi

Condividi su

Autore: Adler A. - riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Coppi P., Manzotti G., Marasco E.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Storia del movimento adleriano (nazionale e internazionale), Verbali riunioni in casa Freud

Alfred Adler – Il mercoledì sera in casa Freud (parte terza)

Condividi su

Autore: Pagani P.L., Ferrigno G.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Transfert, Setting, Psicoterapia adleriana, Controtransfert

Transfert e controtransfert nel “setting” adleriano

Condividi su

Autore: Maddox C.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Distorsione paratattica, Svalutazione, Transfert, Psicoterapia adleriana, Controtransfert, Relazione terapeutica, Resistenza

Transfert, distorsione paratattica e terapia adleriana

Condividi su

Autore: Maiullari F.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Anoressia nervosa, Cibo, Vergogna, Sogno, Psicoterapia adleriana

Il cibo della vergogna

Condividi su

Autore: Cacciatori I.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Narrazione, Setting, Psicopedagogia, Incoraggiamento

I “pre-testi” narrativi come laboratori di pensiero nel “setting clinico-pedagogico”

Condividi su

Autore: Berselli C.
Pubblicato nel numero: Anno XXVII Luglio - Dicembre 1999 - Numero 46
Parole chiave: Musica, Inferiorità, Sé creativo, Linguaggio analogico, Mozart Wolfgang Amadeus, Compensazione

ARTE E CULTURA: Wolfgang Amadeus Mozart: il “Sé Creativo” e la musica della gioia

Condividi su