image_pdfimage_print
Autore: Pagani P.L.
Pubblicato nel numero: Anno XXIX Luglio - Dicembre 2001 - Numero 50
Parole chiave: Commemorazione

EDITORIALE: in memoria di Maria Antonietta TRAMONTI

Condividi su

Autore: Pagani P.L.
Pubblicato nel numero: Anno XXIX Luglio - Dicembre 2001 - Numero 50
Parole chiave: Diagnosi, Primo colloquio, Dati anamnestici, Costellazione familiare, Primi ricordi

L’utilità diagnostica delle notizie raccolte nel corso del “primo colloquio” e nelle sedute dedicate alla “costellazione familiare” e al “primo colloquio”

Condividi su

Autore: Ferrigno G., Canzano C., Di Ottavio G., Manzotti G., Marasco E., Volpe C.
Pubblicato nel numero: Anno XXIX Luglio - Dicembre 2001 - Numero 50
Parole chiave: Storia del movimento adleriano (nazionale e internazionale), Aggressività, Verbali riunioni in casa Freud, Rossore compulsivo, Psicoterapia adleriana

Note e commenti al Verbale n. 67 della Società Psicoanalitica di Vienna: “Un caso di rossore compulsivo”

Condividi su

Autore: Cazzaniga G.
Pubblicato nel numero: Anno XXIX Luglio - Dicembre 2001 - Numero 50
Parole chiave: Setting, Teoria della tecnica psicoterapeutica, Silenzio, Resistenza, Comunicazione

Il silenzio del paziente nel setting psicoterapeutico

Condividi su

Autore: Marzolini M.
Pubblicato nel numero: Anno XXIX Luglio - Dicembre 2001 - Numero 50
Parole chiave: Bolscevismo, Violenza, Psicologia Individuale, Sentimento sociale

Su “Bolscevismo e Psicologia” di Alfred Adler

Condividi su

Autore: Leccardi G.
Pubblicato nel numero: Anno XXIX Luglio - Dicembre 2001 - Numero 50
Parole chiave: Senso sociale, Luogo d'incontro, Altro (vs. Sé), Narrazione, Setting

Il racconto come luogo d’incontro con l’altro

Condividi su

Autore: Tramonti M.A.
Pubblicato nel numero: Anno XXIX Luglio - Dicembre 2001 - Numero 50
Parole chiave: Letteratura, Psicoterapia adleriana, Analisi

ARTE E CULTURA: Il “paziente” Robert Musil

Condividi su