Home Page › Journal of Individual Psychology › Table of contents
Anno XLIII Gennaio – Giugno 2015 – Numero 77
Year XLII July – December 2014 – Number 76
-
Bignamini E., Galassi C.
For a development of the psychopathological-cultural comprehension of addiction (dependence) and for a basis of psychotherapeutic intervention -
Fassino S.
The resistance to treatment in anorexia nervosa: has the Adlerian psychodynamic psychotherapy a specific indication? -
Rovera G.G.
EDITORIAL: The therapeutic alliances in the Individual Psychology -
Bartocci G.
The Blasphemer redeemed. A sinergy between the Individual Psychology and the Cultural Psychiatry
Year XXXXII January – June 2014 – Number 75
-
Iazzolino B., Bovero A.
A model of Adlerian Psychotherapy with patients affected by amyotrophic lateral sclerosis -
Bianconi A.
Perversions amd paraphillias: individual psychological considerations and clinical examples -
Mascetti A.
Love of our own destiny as the climax and top achievement of our experience and of the analytical, psychotherapeutic process -
Marasco E.E.
Alfred Adler and the problem of war neurosis -
Rovera G.G.
EDITORIAL: Competition / Cooperation -
Adler A.
New aspects on war neurosis
Year XXXXII January - June 2014 – Number 75 – SUPPLEMENT (contributions to XXIV Congr. SIPI “The settings in Individual Psychology", Turin, 2013)
-
Munno A., Mazzarino C.M., Simonelli B.
Time-limit setting in SB-APP (Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy): a clinical sample with borderline personality organization female patient -
Montefusco A., Bovero A. Stanizzo M.R., Lombruni P., Torta R.
The psychologist role in the Breast Unit -
Miniotti M., Bovero A., Leombruni P., Torta R.
“Come fare” e “Fare come”: un’integrazione indispensabile nella formazione alla cura del paziente morente -
Mazzarino C.M., Simonelli B.
Body in the setting, body as a setting -
Margollicci F., Bovero A., Scumaci E., Leombruni P., Torta R.
Setting with terminal patients in hospice -
Marasco E.E.
Setting: one, hundred thousand, nobody. The complex and the complexity of Prometheus -
Passerini R., Gandellini L. Felmini E., Simonelli B.
Armony, attunement, relation. Setting music therapy -
Filippelli M., Affronte R.
The “psychologist in pharmacy”: potentiality and limits of a new setting -
Fella F., Mele L.
La psicoterapia con gli adolescenti -
Fassina S., Passerini R., Munno A., Cairo E., Simonelli B., Ferrero A.
Outcome and process researches in Adlerian psychodynamic psychotherapy: issues concerning setting -
Di Summa F., Lerda G.S.
Il lavoro con i genitori in accompagnamento alla psicoterapia con i bambini e gli adolescenti -
Dabbene O., Specchia R.
Ops… sono caduto nella rete: il rapporto tra i giovani e il web -
Cavalli E., Caramazza C.
Adlerian Play Therapy: an individual psychological perspective on the role of play in child psychotherapeutic setting -
Caudana S., Cantarella A., Putaggio S., Alpa M. e coll.
Nuovi setting operativi nel campo delle malattie rare -
Cattich N., Mariscotti M., Verrastro M.
L’utilizzo del setting nella Musicoterapia Recettiva Analitica -
Cat Berro A.
Influenzamento del setting terapeutico dovuto a terapia farmacologica -
Brambilla S.
The Adlerian setting in General Medical Practice -
Berselli C., Garolfi S.
Modality of setting in a conjugal caregiver situation:from fusion to differentiation -
Bastianini A.M., Lerda G., Raviola M.
La psicoterapia di gruppo infantile: il setting dello psicodramma -
Barbieri S., Mirante R.
Il Setting in psicoterapia dell’età evolutiva (materiale-gioco: supporto concreto per pensare) -
Arcolini V.
Adlerian setting and “now moment” -
Angheleddu M., Bersani M., Buzzatti M., Chissotti C., Ettorre G., Ferrari B., Lupano E., Timpanaro C.
Counselling: comunicare e fare rete -
Amianto F., Viglianco P., Sobrero C., Panero M., Bertorello A:, Fassino S.
Lo psicodramma analitico nel CPR DCA: il setting -
Amianto F., Spalatro A., D'Agata F., Caroppo P., Lavagnino L., Bertorello A., Milazzo M., Fassino S.
Correlazione tra alessitimia e atrofia localizzata della sostanza grigia in pazienti affette da Disturbo del Comportamento Alimentare -
Amianto F., Settanta C., Iazzolino B., Milazzo M., Bertorello A., Fassino S.
I disturbi alimentari: outcome a 8 anni -
Amianto F., Milazzo M., Bertorello A., Settanta C., Fassino S.
Effetti della psicoterapia psicodinamica breve adleriana (B-APP) sulla personalità e sulla psicopatologia in pazienti affette da bulimia nervosa -
Amianto F., Migliore F., Bertorello A., Milazzo M., Fassino S.
Alessitimia e disturbi del comportamento alimentare -
Amianto F., Leone V., Spalatro A., Bertorello A., Milazzo M., Fassino S.
Anoressia nervosa e trattamento psicodinamico integrato in regime ospedaliero: un caso clinico -
Amianto F., Bertorello A., Milazzo M., Sobrero C., Panero M.
Efficacia dello psicodramma analitico nella Bulimia nervosa -
Abbate Daga G., Viglianco P.
Il setting nel trattamento dei DCA e delle patologie da dipendenza. Il setting delle cure intensive in reparto di degenza per i pazienti DCA -
Anglesio A.
Novità a modernità del setting adleriano: la centralità dello stile di vita. Nuovi setting -
Bartocci G.
Il setting nelle psicoterapie transculturali. Il setting nell’incontro interculturale: come affrontare institutional spiritualism? -
Bastianini A.M.
Il setting in età evolutiva. Ripensare il setting -
Bianconi A.
Il setting analitico -
Bignamini E., Galassi C.
Adlerian setting in addiction disorders -
Bovero A., Torta R.
Setting in psycho-oncology -
Braida A.A., Berselli C.
Setting as encouragement strategy: sharing of a sustainable path to come back to social interest -
Cherasco P.
Il setting negli interventi di liasion. Il setting nell’intervento terapeutico in ambito residenziale -
Fassino S.
Il setting analitico. Aspetti espliciti ed impliciti del Setting della Psicoterapia dinamica secondo l’individual Psicologia Adleriana -
Ferrero A.
Il setting nelle strutture territoriali: La psicoterapia nei DSM -
Ferrigno G.
Novità e modernità del setting adleriano: la centralità dello Stile di vita . Lo “Stile” del setting adleriano e il gioco interattivo tranferale-controtransferale della “coppia creativa” -
Gatti A.
Il setting nelle psicoterapie transculturali. Sulla flessibilità del setting. Potenzialità e limiti della trans-cultura nella relazione psicoterapeutica -
Ghidoni C.
“Let’s fire the social feeling” -
Grandi E., Morcinelli M.
I luoghi della relazioni d’aiuto. Il setting nel counselling e negli approcci psicoeducazionali -
Grandi L.G.
Il setting analitico -
Lerda S.
Setting in intercultural psychotherapies: personal experience with a team of Russian and Ukrainian patients in a psychiatric department of diagnosis and treatment -
Levy T.
The containments of setting in evolutive age -
Maiullari F.
Il setting in età evolutiva -
Mascetti A.
Adlerian setting: comparing life-styles, clinic and psychotherapy -
Munno D., Zullo G., Saroldi M., Bechon E.
Setting in liasion interventions: setting changes -
Ponziani U.
The essential elements of Adlerian setting. Proposals and reflections -
Rovera G.G.
The settings in Individual Psychology -
Saglio G.
The setting in the territorial structures. The habitable setting -
Simonelli B., Cairo E., Fassina S., Ferrero A.
Group setting and individual setting in psychoeducational treatments for parents of adolescents with personality disorders: clinical experiences
Year XXXXII January – June 2014 – Number 75 – SUPPLEMENT (contributions to XXIII Congr. SIPI “The network of the compensatory functions in the Adlerian theory and practice", Milan, 2012)
-
Aillon J.L., Simonelli B.
Inferiority and compensation from Adler’s times up to the present day: a cultural perspective -
Arcolini V.
Il comportamento da ‘bullo’ come possibile forma di compenso abnorme -
Berselli C.
Pain ans compensation: from the Greek mythology to the Christian Theology. The answer of Adler. -
Bovera G., Rodope G.
Le compensazioni nel caso di Giovanni -
Bovero A., Graziato I., Leombruni P., Torta R.
Desire of Hastened death in terminal cancer patient: analysis of compensation and factors associated -
Fassina S., Simonelli B., Bovero A., Cairo E., Ferrero A.
Le funzioni compensatorie per la prevenzione dei disturbi della personalità in Adolescenza -
Maiullari F., Berselli C., Colarusso M., Marasco E.E., Mattioni M.
Inferiority and compensation. Considerations on a fundamental symbol in western culture -
Mazzarino C.M., Simonelli B.
“The King’s speech”; individual-psychological interpretation of a case of stuttering -
Passerini R., Caviglia M.L., Ciufalo G.A.R., Dematteis P., Fenocchio C., FurnoA., Gallucci P.L.
Quando la musica diventa compensazione -
Varriale C.
Dai processi finzionali e compensativi della “Principessa” A. a un confronto fra il modello clinico-terapeutico di Adler e quello metacognitivo di Welles -
Bianconi A., Ferrero A.
Le compensazioni in psicoterapia -
Bignamini E., Galassi C.
Craving, pleasure and happiness: the chemical path to satisfaction -
Bosetto D.
Le compensazioni nelle età della vita -
Braida A.
Il centro di Formazione Musicale (CFM) di Barasso: un modello di cultura musicale che riflette il senso adleriano della socialità -
Di Summa F., Grandi L.G.
Le compensazioni nella civiltà del disagio: le relazioni affettive traumatiche -
Ferrigno G.
Le dinamiche compensatorie -
Gatti A.
Tra Logica e Miticismo. Le ipercompensazioni di Kurt Godel -
Ghidoni C.
Amazement and identity in analysis -
Maiullari F.
Aspetti filosofici della compensazione psichica -
Marasco E.E.
Logos and mythos: inferiority and compensations in a psychoanalytic discussion -
Mascetti A.
Compensation and life-style -
Mazzone M., Saglio G.
Therapeutic network and services network. Giacomo’s long clinic history: a bio-psycho-social-cultural project from acute state to rehabilitation -
Munno D.
Le compensazioni nella Psicologia Clinica di liaison -
Ponziani U.
The concept of perfectionism in present research and in compensation’s Adlerian Theory. Theoreticals and clinicals reflections -
Rambaudi R., Viglianco P.
Relazioni virtuali e compensazioni -
Rovera G.G.
The compensations in Individual Psychology -
Sanfilippo B.
Le compensazioni negative
Year XXXXII January – June 2014 – Number 75 – SUPPLEMENT (contributions to 25th Congr. IAIP “Separation, trauma, development”, Vienna - Austria, 2011)
-
Marabisso F., Raviola M.
Support Groups for Caregivers, from Paralysing Pain to Planning -
Marasco E.E., Marasco L.
Veteris vestigia flammae: Kant’s psychology in Adlerian thought -
Martino S., Ciufalo G.A.R.
The Last Phase of a Substance-Abuse Group Therapy in Prison: Regaining Contact with Emotions as a New Chance of Orienting the Style of Life -
Martino S., Ciufalo G.A.R., Colenghi V., Dematteis P., Furno A., Gallucci P., Passerini R.
A Trauma Named Desire: Three Films Analysed from an Individual Psychological Perspective -
Mascetti A.
The fear of separation and loss. Clinical considerations about the emotional shock caused by a separation experience in a neurotic subject -
Mazzoli G.
Personal Growth and the Development of Social Feeling in Group Therapy -
Mele L., Specchia R.
Trauma and Addiction -
Molina F.A.
New Hypothesis for a Dialogue and New Developments 100 Year after the Birth of Individual Comparative Psychology -
Ornato S.
The Various Forms of Trauma in Situations of Child Sexual Abuse Report -
Pagani P.L., Cairo C.
Shadows ar not black. They all have a colour -
Ponziani F., Ponziani U.
The development of the young men towards an adult identity, between desire and freedom, Adlerian psychotherapy of avoidance behaviour during this period of “sad passion” -
Ponziani U.
The Individual Psychology of Alfred Adler, 100 years on, increasingly rooted in current scientifica research: altruism is innate in man and present in the evolution of all living beings -
Rambaudi A., Viglianco P., Bianconi A., Fassino S.
The Difficult Task of Identity Construction in Subjects with Eating Disorders: The Trauma of Separation
Year XXXXI July– December 2013 – Number 74
-
Garolfi S., Lerda S.
The identity beyond loss memory: the Alzheimer’s disease -
Rovera G.G., De Dionigi S., Gasparini C.
The perception of Adlerian model: a critical reading -
Almondo P.
The “social embeddedness” of the therapeutic relationship: dialectic between social feeling and ambition to supremacy -
Rovera G.G.
EDITORIAL: A step backward to move forward
Year XXXXI January – June 2013 – Number 73
-
Gatti A., Lerda S., Rando L.
Teenagers against: asymmetric relationship in bullying and cyberbullying. Modernity of Adlerian interpretation -
Amianto F., Bertorello A., Spalatro A., Cazzaniga G., Bianconi A., Cavarero S., Signa C., Abbate Daga G., Fassino S.
Adlerian Parental Counselling for parents of eating disorder patients -
Rovera G.G. (biblography edited by Pagani M.B. and Berselli C.)
“My writings”. Some reflections on the thought of Pier Luigi Pagani -
Rovera G.G.
EDITORIAL: For an appropriate psychotherapy
Year XXXX July – December 2012 – Number 72
-
Spina S.
Classical Adlerian Depth Psychotherapy (CADP) -
Rovera G.G.
EDITORIAL: Integration as a dynamic process -
Bianconi A., Del Noce M.S.
Psychotherapeutic dynamic treatment of subjects with early traumas -
Gasparini C., Gatti A.
Foreign languages. Arguments of Adlerian cultural psychodynamic
Year XXXX January – June 2012 – Number 71
-
Rovera G.G., Gatti A.
Language and explicative comprehension -
Mascetti A.
Characteristics and peculiarities of the analytical relationship in individual psychology -
Ferrigno G., Borgna E.
Communication is nothing less than relation: a comparison between individual psychology and phenomenological psychiatry -
Ferrero A.
Borderline pathology specificity in adolescence: consequences on communication and relationship strategies according to sequential brief-Adlerian psychodynamic psychotherapy (SB-APP) -
Fassino S., Panero M.
From Adler’s language of organs to the new psychomatic medicine “per sé” -
Rovera G.G.
EDITORIAL: In memory of Pier Luigi Pagani
Year XXXIX – July-December 2011 – Number 70
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: Forty years after the birth of “Rivista di Psicologia Individuale” -
Parenti F., Pagani P.L.
Integration problems at school for highly gifted children -
Maiullari F.
An empathic analysis. Between fiction and encouragement -
Simonelli B., Cairo E., Fassina S., Ferrero A.
G-APP. Adlerian Psychodynamic Psychoeducation Group for parents of adolescents with borderline personality organization -
Marocco Muttini C.
The bullish behaviour in the search of identity during the pre-adolescence -
Bovero A.
Research of meaning at the end of life: analysis of an experience of psychotherapy in hospice
Year XXXIX January – June 2011 – Number 69
-
Maestroni P.
Alzheimer disease and lifestyle. A proposal for a possible therapeutic intervention from Adlerian point of view -
Ardenti R.
Sterility symdrome: the inferiority complex and its compensation -
Varriale C., Rotondo M.
Evolutionary and constructivist characters of Adlerian psychology -
Marocco Muttini C.
From death in the family to the inferiority feeling -
Pagani P.L.
Endless eclecticism -
Ferrigno G.
EDITORIAL: “We will welcome any confrontation”: Adlerism between the respect for tradition and openness to change
Year XXXIX January – June 2011 – Number 69 – SUPPLEMENT (contributions to XXII Congr. SIPI “The network of fictions in the Adlerian Theory and practce", 2010)
-
Arcolini V.
The Saviour fiction on helping relationship -
Airisca M., Beccaria A.
The fictions of Narcissus -
Ferrigno G.
EDITORIAL: XXII Congr. SIPI – The network of fictions in the Adlerian theory and practice -
Ardenti R.
Carlo’s arrangement and the unmasking of his fictitious superiority -
Balzano G.
The network of fictions in the construction and modification of the lifestyle -
Barbarino R.
Phobic disease and panic attack according to the individual psychology interpretation, as fictious aims in the neurotic patient -
Beccaria A., Airasca M.
“Avatar”: the transformation of the sense of identity “in the virtual world” -
Anfosso Boscolo R., Moretta C.
Fictions as a mirror of the first memories -
Bovero A., Graziato I., Torta R.
Analysis of the fictions in the Psychotherapeutic practice with terminal oncological patients -
Brambilla S.
The sense of guilt: the story of two women caught in the net of a strengthened fiction -
Cacciatori I., Cerioli L.
The use of fiction in the psychotherapeutic relationship, as encouragement for creative modalities of thought -
Caroli S., Caviglia M.L., Dematteis P., Fenocchio C., Furno A., Martino S.
Fictional patterns and risky behavious in adolescence -
Cattelan P.G., Ferrero Ant.
The network of fictions: obstacles of support to the child with specific learning disorder? -
Ciufalo G.A.R., Colenghi V., Martino S., Zaccone S.
Fictions in the institutionalized older adult -
Condelli S.
Stalking: the deceitfulness of the tormentor -
De Donatis E., Beccaria A., AIrasca M., Laguzzi S.
Fictional network of emotions -
Fantinato C., Iorio C.
Adolescenzce and fiction -
Fassina S., Simonelli B., Cairo E., Ferrero A.
Adolescents and suicide: fictions that court the death -
Ferrero Ant., Cattelan P.G.
The mother’s fictions as a condition in parenthood behaviour -
Fulcheri G., Bo L.
Fiction: a psychic arrangement that determines addiction behaviours -
Gatti A.
The fiction between epistemology and ontology -
Ghidoni C.
The maternal lies: Eleonora and the would-be child -
Laguzzi S., Airasca M., De Donatis E., Beccaria A.
The relational dependence as pathological fictional compensation in the era of communications mediated by new technologies -
Levy T.
Psychotherapist in the services of neuropsychiatry and developmental psychology: the fictions -
Maiullari F.
Fiction and encouragement -
Molina A.F.
Collective fictions and memories of the future -
Munno A., Simonelli B.
Adoelscents and designer drugs. Psychoactive finctions and teens disconfort -
Ponziani U.
The network of fictions in the network of life: clinical cases and epistemological paradigms -
Rambaudi A., Viglianco P., Simonelli B.
Fiction and transference -
Rivoiro L., Condelli S.
The fictional stomachache -
Rossi M.
Tricks of thought between fantasy and reality: fictions, unconscious destinations of life -
Simonelli B., Fassina S., Cairo E., Ferrero A.
Identity and personality in adolescence. Fictions guide and psychopatological risk -
Varriale C.
The fictional frame of the “compulsive neurosis”: the Adlerian precursory of the actual metacognitive paradigm in obsessional-compulsive disorde
Year XXXVIII July – December 2010 – Number 68
-
Bianconi A.
Fiction and counter-attitude -
Bosetto D.
The aesthetic fictions in the individualpsychology theory -
Canzano C.
Psychotherapy: a cure for the fictions, a fiction that cures -
Di Summa F., Vidotto B.
Fiction and Lifestyle -
Fassino S.
Fictions and the process of change -
Ferrero A.
Working on fictions in psychotherapy: the meaning of setting -
Ferrigno G.
Fiction in the therapeutic relationship through past, present and future -
Grandi L.G.
Network of fictions -
Mascetti A.
Fictions and Life-Style -
Munno D., Zullo G., Lerda S.
Patient-therapist relation: the meeting of fictions -
Rovera G.G.
Vicissitudes of the fictions -
Pagani P.L.
EDITORIAL: Fictions and antithesis
Year XXXVIII January – June 2010 – Number 67
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: The influence on the Individual Psychlogy on the way of thinking, writing poetry and dreaming of the mankind -
Pagani P.L.
The birth of Italian Individual Psychology School -
Rovera G.G.
Religion and culture in individual psychology
Year XXXVIII January – June 2010 – Number 67 – SUPPLEMENT (contributions to XXI Congr. SIPI “The encouragement strategies...", 2009)
-
Arcolini V.
The positive psychology of encouragement in the school -
Ardenti R.
Endometriosis and discouragement -
Balzano G.
Encouragement in the school: problems and proposals -
Barbarino R.
Stalking e psychotherapy -
Berselli C.
Encouragement during the Counseling with minors -
Bovero A., Cherasco P., Torta R.
Efficacy of the encouragement strategies to caregivers of terminal cancer patients -
Braida A.
The sympton between fear and courage -
Brambilla S.
Burn-out and discouragement: when a sense of failure can serve as a learning experience -
Bruno D., Cherasco P.
The process of support in oncological field: group and individual experiences -
Calligaris A., Cantarella A.A., Imoda F.
Encouragement and ampathy in psychotherapy -
Cantarella A.A., Imoda F., Raviola M.
The encouragement in the mother and child relationship -
Cattich N.
The non therapeutic helping reation as encouragement for the psychotherapy of the borderline patient -
Cazzaniga G., Viglianco P., Signa C., Zuccolin M.
Effectiveness of individual and group Adlerian counseling for parents of eating disorder patients -
Fantinato C.
The encouragement in the relationship with the difficult child -
Ghidoni C.
The analytical setting as an area of hope in early relationships -
Imoda F., Raviola M., Cantarella A.A., Di Summa F.
The difficulty to procreate: considerations about the importance of encouragment to support and to create parents -
Laguzzi S., Beccaria A., De Donatis Ester., Airasca M., Romano A., Nota A.
A therapeutic problem: the encouragement to therpay of patients with borderline organization personality, suspicious and adverse attitudes, emotional disorderliness. How to reduce the drop out -
Leccardi G.
Acknoledgement and encouragement -
Lerda G.S.
“Armoured children”: the new fantastic images for children and the encouragement in psychotherapy -
Levy T.
The unaccettableness of the “limit”: strategies of encouragement in front of the “violation of the setting” in psychotherapy -
Molina A.F., Speroni P.
Una Scuola adleriana possibile. L’esperienza pavese -
Pagani S.
Emotional communication, an implicit way to encourage -
Ponziani U.
Who encourages who? The complexity of encouragement and emotional, cognitive, relational and social styles involved. Clinical observations and experiences for teachers of primary school -
Rivoiro L.
School dropout and teenagers -
Mazzone M., Saglio G.
The Adlerian psychotherapist in a multiprofessional treatment group
Year XXXVII July – December 2009 – Number 66
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: XXI Congresso Nazionale S.I.P.I.: “The encouragement strategies in the existing clinical and educational contexts” -
Bianconi A., Fassina S.
The encouragement strategies in the psychotherapy with borderline and narcissistic personality disorders. -
Bosetto D.
Lifestyle and occupational unease: from discouragement to encouragement through creative thought -
Canzano C.
The limit and the courage. In front of, beside, inside inferiority -
Di Summa F.
The difficult art of encouragement in a course of (adopted) expert -
Fassino S.
Empathy and encouragement strategy in the change process -
Ferrero A.
The strategies of encouragement in time-limited psychotherapies -
Ferrigno G.
The emotional resonance and the “rhythm” of encouragement -
Grandi L.G.
Encouragement in psychotherapy -
Mascetti A.
Encouragement and Lifestyle -
Mazzoli G.
Encouragement in the socio analysis groups -
Mazzone M., Ferraris S., Manzetti E., Saglio G.
The care pathway between hospital and local services. The network of intervention and the therapeutical scheme -
Munno D., Lerda S., Zullo G.
Interventions of encouragement in liaison clinical psychology -
Pagani P.L.
Communication and encouragement -
Rovera G.G.
The strategies of encouragement
Year XXXVII January – June 2009 – Number 65
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: “And do not believe blindly in any auhtority, not even in mine” -
Marocco Muttini C., Marchisio C.M.
Risks of a pathological evolution during the first adolescence -
Leccardi G.
Adler’s mirror: the end of narcissism -
Ghidoni C.
Working activity according to Adler -
Bovero A., Zaina E., Torta R.
Biopsychosociocultural aspects of pain: thoughts about clinical and psychotherapic experiences with the oncological patient -
Brambilla S.
ART AND CULTURE: “Hanna’s daughters”
Year XXXVII January – June 2009 – Number 65 – SUPPLEMENT (contributions to XX Congr. SIPI “The dream between psychotherapy and neurosciences”, 2007)
-
Balzano G.
Dream and the periods of life in the analysis of a borderline disorder -
Bosetto D.
Dreams: a way of resistance but also a way of changing in Adlerian analysis paths -
Bossi E., Bramardi I.
The dream -
Bovero A., Bordone I., Varetto A., Torta R.
Dream in oncological patient -
Braida A.
Dream in the combinate psychotherapic and pharmacological treatment -
Cattich N.
Daydreams: the metaphorical language in the analogical communication -
Comba E., Gramaglia C., Brustolin A., Vay F., Preda S., Marzola E., Nicotra B., Abbate Daga G., Fassino S.
The study of dreams: difficulties on the approach by tests -
Delsedime N., Defilippi S., Giovannone F., Leombruni P., Marzola E.
Dreams and eating disorders -
Facchini F., Delsedime N., Giovannone C., Nicotra B., Marzola B., Abbate Daga Giovanni
Sleeping disorder and eating disorder -
Fassina S., Chiodo Martinetto R., Levy T.
When the psychotherapist dreams the patient. Remarks about countertransference, therapeutic relationship, therapeutic process in the Adlerian psychodynamic psychotherapies -
Fusaro E.
Dreams to check the psychotherapeutical process -
Gasparini C.
The narrated dream: words from the inner world -
Gatti A.
Dream phenomenology between narration and fiction -
Ghidoni C.
The protomemories of the implicit memory in the dream and in the transfert -
Iorio C., Gambarini C., Canzano C.
“Second life”: the dream of an Elsewhere -
Lavagnino L., Siccardi S., Nicotra B., Marzola E., Giovannone C., Leombruni P.
The dream, the body image and the fear of putting on weight -
Leombruni P., Morando S., Gastaldi F., Nicotra B., Giovannone C., Fassinno S.
Characteristics of sreams in patients with anorexia and bulimia: experimental studies -
Lerda S., Gentile E., Munno D.
Dream in schizophrenic patient: a clinical case according to the Individual Psychology -
Levy T., Cairo E., Fassina S.
Dream and Rorschach test: diagnostic and psychotherapeutical function -
Maffucci C., Marabisso F.
Theatre and dream: the travel and the discovery of some new inner characters -
Marasco E.E., Marasco L.
Good command and use of teachers’ inheritance -
Marzola E., Gramaglia C., Comba E., Brustolin A., Bergese S., Abbate Daga Giovanni
L’evoluzione dei sogni in psicoterapia -
Morando S., Gastaldi F., Nicotra B., Giovannone C., Leombruni P.
Dream and counterttransference -
Morone M., Caviglia M.L., Gamba E.
Dream as a possible tool to go into knowledge -
Pagani S.
Dream as bridge between patient and psychotherapist -
Ponziani U.
The dream and the goals of behaviour. A reread in a context improving new attention -
Sini B., Calati M., Cout V., Giachero A.
Could dreaming enhance feeling of community? New perspectives raised up from neuropsychology researches -
Spina S.
Oneiric and therapeutic spaces in Individual Psychology. A clinical case -
Ardenti R.
Symbolism in dreams, in Rorschach and in narrative metaphors as an expression of the unity of lifestyle -
Arcolini V.
Dreams of cancer patient
Year XXXVI July – December 2008 – Number 64
-
Pagani P.L.
EDITORIAL: XX Congresso nazionale S.I.P.I.: “The dream between psychotherapy and neuroscience” -
Rovera G.G., Fassino S.
The dream between neurosciences and psychotherapies: a post-modern debate -
Bartocci G.
Dreams and transcultural psychiatry: the inner images and the construction of knowledge -
Bianconi A., Simonelli B., Cairo E.
The equivalence of the presymbolic meanings in dreams and early recollections: a perspective view of lifestyle -
Fassino S., Gramaglia C.
Dream in individual psychology psychotherapy. Recent relations with neuroscience -
Ferrero A.
Dream in brief psychotherapies -
Ferrigno G.
Dream as communication -
Grandi L.G.
The dream in the Adlerian analysis -
Maiullari F.
Dream of a shadow is the man -
Mascetti A.
Dream and symbol in the sign of “style” as a strict language -
Mauro A., Prevedini A., Priano L.
Sleep and dreams: a neurobiological approach -
Munno D.
Dreams in clinical psychology and liaison psychiatry -
Rovera G.G.
The dream between neurosciences and psychotherapies: a postmodern debate
Year XXXVI January – June 2008 – Number 63
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: The empathic Adlerian relationship and the reorganization of the interindividuality -
Cairo E., Fassina S., Guastafierro E., Scaldaferro M., Ferrero A.
Clinical and theoretical considerations on the etero destructive behaviours and suicide risk in the narcissistic personality disorder -
Lerda S., Gentile E., Zullo G., Munno D.
“Dissocial feeling”: theoretical and clinical aspects, therapeutic interventions -
Pagani S.
Time and the modern psychopathology -
Garolfi S.
ART AND CULTURE: Sabina Spielrein and Carl Gustav Jung: “The Soul Keeper” -
Marasco E.E., Marasco S.
ART AND CULTURE: Stendhal and the Adlerian psychology
Year XXXV July – December 2007 – Number 62
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: The work “of” the dream, the work “on” the dream, the work “with” the dream: from the “dreamt dream” to the “dream narration” -
Pagani P.L.
The dream as a subjective experience from the dawn of civilisation to date -
Anglesio A.
Am I sleeping or am I awake? -
Leccardi G.
The time cure: individual psychology and modern psychopathology -
SIimonelli B., Fassina S., Scaldaferro M., Guastafierro E., Ferrero A.
Dis-sociality and self-harming behaviour in borderline personality disorder: two clinical cases -
Bosetto D.
ART AND CULTURE: Adlerian finalism and phenomenology: “Laura” meets “Evgenij Irtenev”
Year XXXV January – June 2007 – Number 61
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: The “beautiful Angelica” syndrom, that is the merry-go-round of life -
Borgna E.
Emotions in phenomenology horizon -
Maiullari F.
ART AND CULTURE: Antigone is living
Year XXXIV July – December 2006 – Number 60
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: Alfred Adler between the “tradition” and the “change” -
Pagani P.L.
From the aggressive drive to the social feeling: on Adler’s trail -
Ghidoni C.
The Adlerian paternal sense -
Leccardi G.
The end and nothing else: facing the suicide -
Fassino S., Marozio S., Preda S., Siccardi S., Leombruni P.
For a psychodynamic approach in the clinic of the senile dementia -
Capisani M.
ART AND CULTURE: “Unicum”, the only, unrepeatable psychic individuality in the book “white on black” by Ruben Gallego
Year XXXIV January – June 2006 – Number 59
-
Ferrigno G.
EDITORAL: Alfred Adler and the relational mind -
Adler A.
The child need for affection -
Ferrero A., Simonelli B.
“Sequential Brief-Adlerian Psychodynamic Psychotherapy” (SB-APP): “time-limited psychotherapy for patients with borderline personality organization” -
De Dionigi S., Gasparini C.
The sense of life: looking for “fiction” -
Canzano C.
Aggressiveness and will of power. Hypothesis and comparisons to Antonio Damasio’s theory about emotions and feelings -
Varriale C.
Social Constructivism and Adlerian psychological model: meaningful resemblances -
Andreoli D.
ART AND CULTURE: “Creative-Self” and “Lifestyle” in the movie “La febbre” -
Porta F.
ART AND CULTURE: Aggression in “Young Hitler”
Year XXXIII July – December 2005 – Number 58
-
Rovera G.G.
EDITORIAL: XXIII Congress of the International Association of Individual Psychology – TURIN -
Adler A.
Alfred Adler – Wednesday night meetings at Freud’s (Sixth part): “Unity of Neurosis -
Pagani P.L.
The interpretation in psychodiagnostic and in psychotherapy according to the Adlerian methodology -
Ferrigno G.
The “life plan”, the selective processes of “Lifestyle” and the implicit intentional communication of the “creative therapeutic couple”: from “theory” to “clinic” -
Amianto F., Gastaldi F., Bergese S., Bolgiani M., Fassino S., Levi M., Comba E., Ercole R.
Temperament, TCI and Rorschach -
Canzano C.
The power in affective relations
Year XXXIII January – June 2005 – Number 57
-
Ferrigno G., Berselli C., Manzotti G., Marasco E.E., Volpe C.
Alfred Adler – Wednesday night meetings at Freud’s (fifth part): “On the psychology of the Marxism” -
Pagani P.L.
EDITORIAL -
Fassino S., Delsedime N., Novaresio C., Abbate Daga G.
Psychotherapy and Neuroscience: ethical increasing evidences. Implications for individual psychology -
Leccardi G.
The art of escape: excesses of lightness in anorexic and maniac patients -
Rolando P.
The “creative-Self” in Van Gogh: the philospher’s stone, elixir of life -
Coccanari Dé Fornari M.A., Maiello L., Rondano F., Del Casale A., Reli A., Piccione M.
Criteria for brief psychotherapy: an Adlerian experience -
Milani L.
ART AND CULTURE: Finalism in Forrest Gump’s lifestyle
Year XXXII July – December 2004 – Number 56
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: The intersubjectivity between “Adlerism” and the “theory of the mind” -
Rovera G.G.
The Adlerian model in the helping relationship -
Fassino S., Pierò A., Novelli A., Brustolin A., Barbieri E., Abbate Daga G.
Eating disorder treatment according to an individual psychological perspective -
Ferrero A.
The standardization of processes of psychodynamic psychotherapies: a critical revision in an Adlerian prospect -
Cattich N., Saglio G.
The “Unconscious” and the “Unknown”: the places of minds -
Marocco Muttini C.
Clinical problems in pre-adolescence between the stage of development and pathological evolution -
Pagani S.
From adventure to misfortune. Time and depression -
Bignamini E., Bombini R.
Psychodynamic approach to the drug addict -
Mascia T.L.
ART AND CULTURE: “Stand by me”: the journey, the goal of the inner growth of the individual
Year XXXII January – June 2004 – Number 55
-
Ferrigno G.
EDITORIALE: Emotions: meeting of the minds -
Rovera G.G.
Iatrogeny and malpractice in psychotherapy -
Fassino S., Amianto F., Brustolin A., Bergese S., Bolgiani M.
Psychopathology and family -
Rota Surra G.
Judge-Psychologist: juvenile courts in a storm of controversy -
Ossola C.
Logical and existential paradox in psychotic thought -
Iorio C.
ART AND CULTURE: The pathological lifestyle and the sexual perversion through the reading of “La pianiste”
Year XXXI July – December 2003 – Number 54
-
Ferrigno G.
EDITORIAL -
Ferrigno G.
Dream, neuroscience, multimedial language and interdisciplinary approach -
Marocco Muttini C., Pennisi L.
From the literary autobiography to the self-tale as pedagogic method. An Adlerian contribution -
Laguzzi S.
Narration, co-narration in the analytic process -
Bertino G.
Thoughts about Adlerian psychotherapy and old age -
Gasparini C.H.
String for power and drug. Abuse-research according to Adlerian model
Year XXXI January – June 2003 – Number 53
-
Ferrigno G.
EDITORIAL: The “community life”, the “social sense”, the “social feeling” -
Adler A.
The physician as educator -
Pagani P.L.
From the primordial need to the differentiated request: from the “social sense” to “social feeling” -
Leccardi G.
Guidelines in the psychic uneasiness treatment: a defensive fiction -
Candellieri S.
The supportive-expressive model: practical instrument or neurotic fiction? -
Pagani S.
Guilt as fiction -
Rossi R.
Experience of Scholastic orientation with “guys at risk” of secondary school -
Varriale C.
Social feeling and altruistic behaviour. A research contribution in a framework of community psychology -
Guri L.
ART AND CULTURE: Lo stile di vita e le finzioni: considerazioni sul romanzo “Lord Jim” di Joseph Conrad
Year XXX January – December 2002 – Numbers 51-52
Year XXIX July – December 2001 – Number 50
-
Pagani P.L.
EDITORIAL -
Pagani P.L.
The utility of news gathered during the “first interview” and during the sessions devoted to the “family constellation” and the “early recollections” -
Ferrigno G., Canzano C., Di Ottavio G., Manzotti G., Marasco E.E., Volpe C.
Notes and comments on the minutes of meeting No. 67 of the Psychoanalytic Society in Vienna: a case of compulsive blush -
Cazzaniga G.
The silence of the patient in the psychotherapeutic setting -
Marzolini M.
About “Bolshevism and Individualpsychology” by Alfred Adler -
Leccardi G.
The tale as a “meeting” place with the Other -
Tramonti M.A.
ART AND CULTURE: The “patient” Robert Musil
Year XXIX January – June 2001 – Number 49
-
Ferrigno G.
EDITORIAL -
Pagani P.L.
The evolution of the concepts of “psychotherapy” and “analysis” in the Italian Individual Psychology -
Ferrigno G.
The analysis and the psychodynamic psychotherapy according to the Adlerian model -
Saglio G., Mazzone M.
Climbing and descending: mountaineering and individual psychology -
Varriale C.
Social feeling and the cognitive approach to prosociality: a reading integrated by research contributions -
Munno D., Cesano S., Caporale S., Zullo G.
Adlerian counseling as transcultural interventation -
Coppi P.
ART AND CULTURE: The loneliness of Richard III: Individualpsychology considerations about a character of Shakesperian theatre
Year XXVIII July – December 2000 – Number 48
-
Ferrigno G.
EDITORIAL -
Adler A. - riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Manzotti G., Marasco E., Volpe C.
Alfred Adler – Wednesday night meeting at Freud’s (fourth part) -
Pagani P.L.
Talk about the individual psychology and about the eclecticism -
Ferrero A.
Analysis and psychodynamic psychotherapy according to individual psychology: ways for a discussion -
Anglesio A., Fulcheri G., Sanfilippo B.
The pathological dependencies: the Adlerian view -
Marasco E.E., Marasco L.
ART AND CULTURE: Vaslav Nijinsky: among genius and folly with dance steps
Year XXVIII January – June 2000 – Number 47
-
Ferrigno G.
EDITORIAL -
Adler A.
Bolshevism and psychology -
Marasco E.E.
The individual psychology in the Italian culture: Metide or Athena? -
Rota Surra G.
Social feeling and children’s protection -
Varriale C., Parlato P.
The Adlerian model in four phases for psycho-social and educational counseling -
Barrilà D.
ART AND CULTURE: “The thin red line”: to hope from atrocity
Year XXVII July – December 1999 – Number 46
-
Pagani P.L.
EDITORIAL -
Adler A.
The aggressive drive in life and neurosis -
Adler A. - riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Coppi P., Manzotti G., Marasco E.
Alfred Adler – Wednesday night meeting at Freud’s (third part) -
Pagani P.L., Ferrigno G.
Transference and countertransference in the Adlerian “setting” -
Maddox C.
Transference, parataxic distortion and Adlerian therapy -
Maiullari F.
The food of shame -
Cacciatori I.
The narrative “pre-texts” as thought laboratory in the “clinical-pedagogic setting” -
Berselli C.
ART AND CULTURE: Wolfgang Amadeus Mozart: the “creative-self” and the music of joy
Year XXVII January – June 1999 – Number 45
-
Ferrigno G.
EDITORIAL -
Adler A. - riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Manzotti G., Marasco E.
Alfred Adler – Wednesday night meeting at Freud’s (second part) -
Marasco E.E.
The story of the birth of “Società Italiana di Psicologia Individuale” -
Fulcheri M., Accomazzo R.
The counseling: a two-face Janus -
Rota Surra G.
When rage is unmentionable -
Canzano C.
Adlerian theory of man, technological culture and mass-media -
Ferrigno G.
ART AND CULTURE: “Underground” between will to power and social feeling:once upon a time there was a country with Belgrade as capital
Year XXVI July – December 1998 – Number 44
-
Ferrigno G.
EDITORIAL -
Adler A. - riflessioni di Ferrigno G., Canzano C., Manzotti G., Marasco E.
Alfred Adler – Wednesday might meeting at Freud’s (first part) -
Pagani P.L.
Ethical problems and Adlerian psychotherapy -
De Dionigi S., Cattich N.
Psychic hermaphroditism waiting for Gilania -
Scarso G., Emanuelli G., De Bacco C.
Music and therapy -
Ghidoni C.
Viktor Frankl and the “Logotheraphy” -
Berselli C.
ART AND CULTURE: “Poil de carotte”: the autobiography as self-treatment
Year XXVI January – June 1998 – Number 43
-
Pagani P.L.
EDITORIAL -
Parenti F.
The concept of threshold as the answer to the excesses of biologism -
Titze M.
Shame and Pinocchio complex -
Coppi P.
Fictions and counter-fictions of the analytical individual psychology relation: observations about a clinical case -
Ferrigno G., Baroni M., Bazzani P.
The psychopedagogue in the school -
Varriale C.
Individual psychology and cognitivism: an integrated interpretation of some basic theoretical concepts. Early considerations -
Marasco E.
ART AND CULTURE: The pomegranate-seed on Ade’s Golden cart hauled by black mares
Year XXV July – December 1997 – Number 42
-
Pagani P.L., Ferrigno G.
EDITORIAL -
Adler A.
The case of Mrs A (the diagnosis of a lifestyle) -
Adler K.A.
Socialist influences on Adlerian psychology -
Barrilà D.
Sexual education. A collective fiction -
Scarso G., Emanuelli G., Azzarà L.
Psychopathological and clinical observations concerning pain syndroms -
Kende H.
ART AND CULTURE: The absurdity or the search of waif’s meaning of life. Reflections about Camus
Year XXV January – June 1997 – Number 41
-
Ferrigno G.
EDITORIAL -
Parenti F., Pagani P.L.
Comparative analysis of the recovery process in phobic neuroses -
Marasco E.E.
Alfred Adler in philosophical thought and Italian culture before Francesco Parenti and Pier Luigi Pagani -
Mazzone M., Saglio G.
Patient, family and personalized care group: a methodology of intervention in psychosis -
Varriale C., Baiano T., Garribba G., Orlando R.
“Cooperative learning”: a teaching method which encourages social interest -
Spatola A.
The different aspects of the striving for power -
Ghidoni C.
ART AND CULTURE: “Shine”: David Helfgott, a clinical case -
Compan F.
ART AND CULTURE: “Huis clos”: paranoia, depression, homosexuality
Year XXIV July – December 1996 – Number 40
-
Pagani P.L.
EDITORIAL -
Adler A.
The Individual Psychology: its importance for the treatment of neurosis, for the education and for the general view of the world -
Pagani P.L.
Xenofobic destructiveness: delirium of omnipotence or ruthless law of evolution? -
Marasco E.E.
Danilo Cargnello, forerunner of individual psychology in Italy -
Fassino S.
Deficiency, disorder, creativity: about psychotherapy of depression -
Marasco R.
The fictions of cinematographic language -
Ferrigno G.
ART AND CULTURE: “Natural born killers” between cinema and television
Year XXIV January – June 1996 – Number 39
-
Redazione
Indici 1993, 1994, 1995 delle riviste straniere di Psicologia Individuale -
La Redazione
EDITORIALE -
Levi Bianchini M.
Educazione e Psicologia Individuale in rapporto ad alcuni tipi di bambini difficili -
Ferrigno G.
Riflessioni interdisciplinari sul sogno -
Anglesio A.
Del sesso e dei sessi -
Tubere G., Macchiarini S.
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”: riflessioni sui vissuti di un terapeuta tra finzione, onnipotenza e realtà -
Pagani P.L.
In memoria di Gastore Canziani -
Coppi P.
ARTE E CULTURA: Le finzioni di Zeno: spunti di analisi adleriana del romanzo di Italo Svevo “La coscienza di Zeno”
Year XXIII July – December 1995 – Number 38
-
Pagani P.L.
EDITORIALE -
Kaus O.
L’individuo e il suo “piano di vita” secondo Alfred Adler -
Longford S.
La rivoluzione copernicana di Alfred Adler -
Canzano C.
Analisi adleriana de “L’allievo modello” di Joseph Roth -
Fassino S.
Psicoterapia Breve a orientamento individualpsicologico: riflessioni sull’agente terapeutico -
Marasco E.E., Samtleben U.
Da Adler a Adler prima della Psicologia Individuale. Il maestro in qualità di medico e il medico come educatore -
Cantoni C.
ARTE E CULTURA: “Fuga nelle tenebre”: una compensazione patologica, dal romanzo di Arthur Schnitzler
Year XXIII January – June 1995 – Number 37
-
Pagani P.L.
EDITORIALE -
Adler A.
Fondamenti e progressi della Psicologia Individuale -
Noda S.
Il Buddhismo e la Psicologia Individuale -
Sodini U., Teglia Sodini A.
Lettura adleriana delle opere minori di Cesare Musatti -
Mazzone M., Saglio G.
Disturbi schizofrenici e gruppo curante: il sentimento sociale alla base del processo terapeutico -
Coppi P.
L’interpretazione: il paradosso della relazione analitica, fra volontà di potenza e sentimento sociale -
Maiullari F.
Aggiornamento sul concetto di finalismo psichico e sui tempi della violenza e della creatività
Year XXII December 1994 – Number 36
-
Pagani P.L.
EDITORIALE -
Adler A.
Per l’educazione dei genitori -
Ferrigno G.
Interdisciplinarietà, linguaggi alternativi e comunicazione come incoraggiamento nella Scuola Media dell’obbligo -
Mascetti A., Braida A.
Isteria e anoressia: le emergenze epocali al femminile. Considerazioni psicopatologiche e socioeconomiche di linea adleriana -
Munno D., Scarso G.
La fine dell’analisi -
Ponziani U.
Lo stile di vita: nuove prospettive epistemologiche -
Marasco E.E., Parisotto L., Samtleben U.
La Psicologia Individuale in Italia dal 1913 al 1945: ricerca bibliografica preliminare
Year XXII June 1994 – Number 35
-
Pagani P.L.
EDITORIALE -
Adler A.
Scritti dell’Associazione per la libera ricerca psicoanalitica -
Ansbacher H.L.
L’influenza di Alfred Adler sul pensiero dei tre principali fondatori della Psicologia Umanista -
Pagani P.L.
La pulizia etnica: il fine ultimo dell’aggressività xenofoba -
Poustka F., Lehmkuhl G.
Disturbi borderline secondo la concezione individualpsicologica. Possibilità e limiti della terapia nei bambini e negli adolescenti -
Mezzena G.
La “finzione” nell’educazione e nel trattamento analitico -
Fassino S.
La “psicologia dei farmaci” secondo la Psicologia Individuale: le terapie articolate in psichiatria
Year XXI December 1993 – Number 34
-
Pagani P.L.
EDITORIALE: Maschilità e Stile di Vita -
Roncoroni G., Cavandoli A.
Le sette piaghe di psiche -
Cantù D.
Comunicazione, maschilità e stile di vita -
Ponziani U.
Maschilità: identità di genere, stereotipi sessuali e loro costruzione socioculturale -
Ponziani U.
Maschi oggi: fra scontri, supremazie e simmetrie -
Sodini U.
Contributo per una ricostruzione storica del concetto di stile di vita e per una sua definizione -
Sodini U.
Matriarcato e patriarcato: la Psicologia Individuale come possibile strumento di passaggio dall’antitesi alla sintesi -
Ferrigno G.
Il maschile e il femminile nel linguaggio onirico -
Coppi P.
Il maschile e il femminile nella fiaba -
Fondelli P., Gherardini M.T., Fassino F., Ferrero A., Grandi L., Mezzena G., Maiullari F., Mascetti A., Picello G., Rovera G.G.
Interventi preordinati del Congresso S.I.P.I. 1993: “Maschilità e Stile di Vita”
Year XXI March 1993 – Number 33
-
Redazione
Indice 1992 di Riviste straniere di Psicologia Individuale -
Redazione
Scritti di Francesco Parenti (2° parte: 1982-1990) -
Maiullari F.
Il gioco e la verità assoluta -
Fassino S.
Il sentimento di minaccia negli schizofrenici: implicanze per la strategia terapeutica -
Titze M.
Gli Adleriani in cerca di identità -
Marasco E.E., Parisotto L., De Giglio R.
Obesità: finzione svelabile -
Pagani P.L.
Subdole resistenze. Interpretazione esemplificativa di un sogno -
Adler A.
I concetti fondamentali della Psicologia Individuale
Year XX April 1992 – Number 32
-
Redazione
Contributi al 3° Congresso Nazionale SIPI, Milano, settembre 1991, “A UN PASSO DALLA REALTA’ “, riflessione teorica e clinica sulle finzioni. -
Maiullari F.
L’analisi come finzione e l’analisi delle finzioni: mito, sogno, fiaba -
Grandi L., Ferrero A., Mascetti A., Mezzena G.
Interventi preordinati (3° Convegno Nazionale SIPI) -
Pagani P.L.
Francesco Parenti: L’uomo e le idee -
Tibaldi G.
Dimensioni internazionalistiche e transculturali della Psicologia Individuale: il contributo di Francesco Parenti -
Rovera G.G.
L’insegnamento di Francesco Parenti fra innovazione e tradizione -
Compan F.
Biologia e cultura -
Groner H.
Alcuni aspetti sotirici della Psicologia Individuale in Europa -
Redazione
Scritti di Francesco Parenti (1° parte: 1950-1982)
Year XVII March – September 1989 – Numbers 30-31
-
Pagani P.L.
Problemi etici e Psicologia Individuale -
Candida V.
Luigi II di Baviera: una protesta virile senza virilità -
Marocco Muttini C.
Fobia e sintomo psicosomatico: due artifici per uno stile di vita -
Vidotto B., Di Summa F.
Da una psicopedagogia clinica alla psicoterapia analitica nel trattamento adleriano dei disturbi infantili -
Bastianini A.M.
Psicologia Individuale Comparata e terapia psicomotoria: un approccio reale al servizio del bambino -
Balzani A., Del Vò E., Mascetti A.
Aiutando le famiglie a cambiare: approccio adleriano ai genitori di tossicodipendenti -
Negro M., Gada E.
Le applicazioni della Psicologia Individuale ai gruppi di terapia e di formazione -
Togliani P.L., Vezzani S.
Un approccio etologico ai fondamenti della Psicologia Individuale -
Amato C., Di Natale P.
La Psicologia Individuale nella scuola: il bambino difficile, ovvero l’insegnante in difficoltà -
Fulcheri M., Recrosio L.
L’équipe di lavoro fra conflittualità e creatività -
Barberis F.
Il sentimento di inferiorità: una lettura delle interrelazioni nel contesto assistenziale -
Fusaro E., Di Natale P.
Atteggiamenti verso il lavoro -
Bertola A.R.
La “Weltanschauung” adleriana applicata all’approccio relazionale nelle ricerche motivazionali di mercato -
Gabotti Boario F.
Nuovi procedimenti nell’ambito di una psicologia adleriana -
Zanini M.M.
Il disturbo psicosomatico e l’approccio individualpsicologico
Year XVI March – September 1988 – Numbers 28-29
-
Parenti F.
Valore dell’inutile e Sé Creativo -
Mezzena G.
Le finzioni e la loro successione nella psicoterapia -
Canestrari R., Vidotto B.
Lo Studio sulla compensazione psichica dello stato di inferiorità organica come momento di transizione fra la Preistoria e la Storia della Psicologia Individuale -
Ianni D., Zavalloni D.
Il linguaggio del silenzio in psicoterapia -
Zavalloni D., Ianni D.
I ruoli del persecutore e della vittima -
Beringheli E., Gadaldi R.
Anoressia mentale e cultura (osservazioni in un’ottica transculturale adleriana) -
Farina S., Anglesio A.
Il bambino viziato -
Fassino S.
Sé creativo e coesioni del Sé nella terapia delle psicosi -
Ferrigno G.
Ipotesi di tecniche comunicative verbali e non verbali per una conversazione analitica incoraggiante -
Rovera G.G.
Sessuologia e Psicologia Individuale oggi -
Ghidoni C.
Contributo adleriano all’innovazione tecnologica nelle organizzazioni aziendali -
Gaido P.
Studio in chiave adleriana sul vissuto relativo alla propria identità socio-sessuale in un gruppo di soggetti femminili sottoposti al test di Rorschach -
Accomazzo R., Ferrero A., Fulcheri M., Recrosio L.
Il confronto internazionale: strumento di verifica e di sviluppo della teoria adleriana -
Mascetti A., Braida A.
L’uomo e la donna: simbolo, mito e parità dei sessi
Year XV April – October 1987 – Number 26-27
-
Parenti F., Pagani P.L.
Discorso sulla psicoterapia -
Marocco Muttini C., Fassino S.
Sul tema dell’apporto della Psicologia Individuale alle problematiche psicologiche dell’anziano -
Recrosio L.
L’evoluzione della Psicologia Individuale nei confronti delle costanti trasformazioni delle realtà degli operatori psicosociali -
Mezzena G.
L’influenza della Psicoanalisi e della Psicologia Individuale nell’educazione moderna -
Grandi L.G.
Il vissuto religioso nel trattamento analitico -
Scarso G., Rovera G.G., Munno D.
Il Rancking Rorschach test: neuroticismo e sentimento sociale -
Mormando F.
Nuovi orientamenti adleriani per il trattamento dell’autismo e delle psicosi infantili
Year XIV March – October 1986 – Numbers 24-25
-
Parenti F.
Un impegno: mantenere e aggiornare il carattere analitico della Psicologia Individuale -
Rovera G.G., Gatti A.
Individualpsicologia e ricerca transculturale in psichiatria -
Fassino S.
Per una teoria individualpsicologica delle relazioni endopsichiche: il sentimento sociale e il dialogo interiore -
Fulcheri M.
L’avvenire della psicoterapia analitica adleriana come avventura: due mondi da esplorare, l’adolescenza e l’invecchiamento -
Anglesio A., Farina S.
La finzione in Adler: una prospettiva verso il futuro per la Psicologia Individuale -
Accomazzo R.
Il coraggio nella Psicologia Individuale al di là delle tecniche psicoterapeutiche di incoraggiamento -
Mascetti A., Balzani A., Maiullari F.
L’uomo e la donna nella Psicologia Individuale. Un quadro ridisegnato -
Ferrero A.
Prospettive teoriche e cliniche della Psicologia Individuale: riflessioni sull’ermafroditismo psichico -
Redazione
Il XVII Congresso Internazionale Adleriano
Year XIII June – October 1985 – Numbers 22-23
-
Direttore
Il XVI Congresso Mondiale di Psicologia Individuale -
Canziani G.
Le tematiche fondamentali della psicoterapia moderna e la Psicologia Individuale: un primo approccio -
Spatola A.
Religione e Psicologia Individuale: considerazioni sul confronto di idee tra Alfred Adler ed Ernst Jahn dallo scritto ultimo del 1933, come fonte di prospettive per il divenire della Psicologia Individuale -
Fassino S.
A proposito del sentimento sociale quale struttura per la comunicazione intrapsichica -
Scala F.M.
La psicologia individuale in Italia. Penso al passato, guardo al futuro. Esperienze personali. Ricordo di Karl Feller -
Omodeo G.
Osservazioni comparate sul transfert e interpretazione nella psicoanalisi e nella Psicologia Individuale -
Cosmai M.
Il setting analitico oggi: Validità epistemologica e pragmatica del modello teleologico -
Recrosio L.
Sviluppo del Sé creativo: riflessioni teoriche e implicazioni psicoterapeutiche -
Grandi L.G., Vidotto B.
Fondamenti epistemologici della teoria adleriana -
Boscolo R.
Donna senza protesta -
Mecatti M.
Un caso di omosessualità. Apporto di sottotecniche gestaltiche alla ermeneutica adleriana -
Mazzone M.
La Psicologia Individuale nei test di storia della filosofia in uso nei licei -
Ferrero A.
La Psicologia Individuale tra oggettività e soggettività: riflessioni e proposte sul modello teorico -
Mitola G.
Il training autogeno nella psicoterapia adleriana -
Marocco Muttini C.
A proposito del ruolo del terapeuta di Scuola adleriana con l’adolescente (Esemplificazione di casi clinici) -
Barcucci P., Bastianini A.M., Di Summa F., Gada E., Negro M., Tefnin J.M., Vidotto B.
Considerazioni sulle modalità di formazione dello psicologo clinico secondo un’ottica adleriana. Riflessioni e proposte -
Ferrigno G.
Ipotesi di un progetto educativo secondo linee adleriane nella scuola media dell’obbligo -
Di Natale P.
Tecniche di osservazione del bambino come strumento formativo per lo studio dello stile di vita da parte di operatori di asili nido -
Dacomo M.
Teoria adleriana e formazione: analisi dei contributi teorici ella Psicologia Individuale a chi si occupa dell’educazione del bambino -
Sodini U.
La fabbrica delle nevrosi -
Cosola A.
Il colloquio clinico. Riflessioni di uno psicologo in formazione -
Canestrari R.
Aspetti formativi connessi all’orientamento: sue dimensioni diagnostiche e terapeutiche: Riflessioni critiche tratte da una ricerca sul campo -
Anastaseni E.
Aspetti caratteristici del transfert
Years XII-XIII November 1984 – March 1985 – Numbers 20-21
-
Redazione
Il 3° Congresso Nazionale della S.I.P.I. -
Parenti F.
L’analista senza insight (Origini e finalità segrete del dogmatismo e dell’eclettismo) -
Castello F.
Prospettve di estensione dell’ambito di intervento della Psicologia Individuale -
Pagani P.L.
La formazione adleriana dell’analista di gruppo (Consuntivo di un corso di perfezionamento dell’Istituto Alfred Adler di Milano) -
Perotto Goglio R.
L’interpretazione creativa come fondamento della scelta adleriana -
Picello G.
Rapporto terapeutico e formazione dell’analista adleriano -
Fusaro E.
La comunicazione nella relazione di counseling -
Maiullari F., Mascetti A., Motta J.
Sistema individuale e sistema familiare -
Farina S., Anglesio A.
Associazioni: strumento della psicoterapia analitica -
Moriondo B.
Adler tra le pagine della normalità e della patologia -
Mascetti A., Maiullari F., Balzani A.
Attualità e aggiornamento del concetto adleriano di protesta virile nella donna -
Braida A., Marvasi N.
Sofferta inversione di ruolo e desiderio di cambiar sesso: la scelta transessuale -
Zavalloni D.
L’impiego del simbolo “cibo” come artificio compensatorio di inferiorità d’organo -
Lacava R., Bertino G., Mezzena G.
Il gioco nell’anziano -
Beringheli E., Bianchi I., Fiorenzola F.
Analisi delle linee finalistiche parallele nella psicoterapia del preadolescente -
Paladino M.
L’onnipotenza e l’impotenza -
Cantoni C., Giulieri M.
Discorso d’amore e d’amicizia -
Mormando F.
Proposta di un modello operativo individualpsicologico per il trattamento collettivo residenziale dei bambini psicotici -
Bertola A.R.
La fiaba di Pollicino in una prospettiva adleriana -
Giacomini G.G.
La Psicologia Individuale DI A. Adler e il problema della sua fondazione epistemologica
Year XI November 1983 – Number 19
-
Redazione
Prospettive di crescita per la Psicologia Individuale -
Parenti F., Pagani P.L.
L’uomo dei lupi. Spunti per un’analisi alternativa -
Canziani G.
Osservazioni intorno alla Psicologia Individuale, alla Psicoanalisi e al Comportamentismo -
Anglesio A., Farina S., Prunelli E., Recrosio L.
Adleriani e Freudiani: incontro possibile? Su quali punti? -
Rovera G.G.
Paradox and double bind -
Mezzena G.
Psicoterapia e simboli Rorschach nella Psicologia Individuale e nella Psicoanalisi -
Fassino S., Bogetto F., Ferrero A.
A proposito del problema dell’adattamento: sentimento sociale e principio di realtà. Un confronto critico -
Ferrero A., Bogetto F., Fassino S.
Vero o falso: Alcune considerazioni sulla Psicologia Individuale e la Psicoanalisi -
Fulcheri M., Accomazzo R.
Il progetto trasformativo nella psicoterapia analitica: confronto tra la Psicologia Individuale, la Psicoanalisi e le altre principali psicoterapie dinamiche del profondo
Years X-XI November 1982 – March 1983 – Numbers 17-18
-
Canziani G.
Che cosa significa oggi dirsi adleriani -
Rovera G.G.
Transmotivazione: proposta per una strategia dell’incoraggiamento -
Castello F.
Omosessualità come finzione fittizia -
Mascetti A., Maiullari F.
L’analisi dello stile di vita, momento cruciale e unificante di ogni intervento psicoterapeutico adleriano -
Pierucci L.F.
Due esperienze di protesta virile nevrotica in pazienti portatori di nevrosi ossessiva -
Mormando F.
Il test della gioia -
Grandi L.G., Teftin J.M.
Ipotesi di interpretazione del T.A.T. -
Ferrero A., Morone M.
Sentimento sociale e reinserimento sociale nella prevenzione di recidive psicotiche in pazienti ospedalizzati -
Cantoni C., Giuleri M.
Metodologie psicopedagogiche adleriane per la formazione di operatori scolastici non psicologi -
Accomazzo R., Fulcheri M.
La Psicologia Individuale di fronte al alcune problematiche istituzionali -
Grandi L.G., Di Summa F.
Il minore è imputabile? -
Cosmai M.
L’intervento psicoterapeutico nella psicologia dello sport -
Fede Sartoris C.
Valore sociale dell’intervento psicomotorio e sua congenialità con il pensiero adleriano -
Fede Sartoris C., Vidotto B.
Integrazione di due forme di terapia orientate in chiave adleriana nel trattamento di un bambino psicotico -
Rovera G.G., Scarso G., Fassino S., Munno D.
Contributo a tre problemi dell’esistenza: vita, lavoro, interesse sociale -
Ceccarelli G., Cuttica L.
Una ricerca su un gruppo di ragazzi di un quartiere periferico di Genova, soggetti a provvedimenti da parte del Tribunale Minorile -
Negro M.
Trattamento psicologico di un preadolescente secondo la linea adleriana -
Giordano D., Spada Curto L.
Sovracompensazione di un handicap. Insorgenza di sentimenti di inferiorità e inadeguatezza dopo la guarigione -
Di Summa F., Poma F.
Orientamento scolastico e professionale come sostegno e rispetto dello stile di vita dello studente -
Di Natale P., Vidotto B.
Aspetti psicologici in presenza di disgrafie e disortografie -
Verna M.
Il bambino viziato e lo stile di vita da spunti tratti in una scuola materna di Torino -
Bianchin M.
La frammentazione degli interventi come remora nella prevenzione e nel recupero degli handicap -
Giacomini G.G.
Analisi ed empatia nella psicoterapia di A. Adler -
Giacomini G.G.
La figura dello psicoterapeuta analitico e il problema della istituzionalizzazione della sua formazione culturale e professionale -
Fasce L.
Intervento psicologico breve rivolto alla diade madre-bambino -
Spada Curto L.
Considerazioni su alcuni aspetti della personalità: invidia – inferiorità – sensi di colpa
Years IX-X November 1981 – March 1982 – Numbers 15-16
-
Redazione
Il 2° Congresso Nazionale della S.I.P.I. -
Parenti F.
Piano di formazione dell’analista adleriano e suo ruolo nella società attuale -
Castello F.
Un approccio adleriano allo stile di vita delle istituzioni socio-sanitarie e didattiche -
Pagani P.L.
Attuali problemi di ordine etico nella psicoterapia di linea adleriana -
Maiullari F., Mascetti A.
Posizione sociale della Psicologia Individuale e formazione degli operatori -
Maiella V.
Confluenza e contrasto di valori simbolici nelle figure del medico di famiglia e del paziente assistito -
Paladino M.
Il sociale in noi: io Creonte, diavolo e santo -
Fiorenzola F., Bianchi I.
La frustrazione della volontà di potenza e del sentimento sociale come fattore di decadimento psichico nell’anziano. Prospettive di prevenzione e di recupero psicoterapeutico -
Balzani A., Madeddu A., Lovati C.
Ricerca di supporto alla teoria dell’autostima quale causa dell’uso ed abuso di droghe del Dr. R. Steffenhagen -
Marocco Muttini C.
Contributo allo studio delle tossicofilie nel sesso femminile secondo un modello interpretativo adleriano -
Nico A.
Droga in caserma -
Berlingheli E.
I bambini e la televisione. Primi risultati di una ricerca psico-sociologica in chiave adleriana -
Recrosio L.
Influenza della fiaba, tradizionale e moderna, sulla formazione dello stile di vita del bambino -
Fornari U.
Tipi di approccio e problemi di intervento nell’ambito della dissocialità minorile -
Tramonti M.A.
Il paziente Robert Musil -
Mezzena G.
Dalla finzione rafforzata alla finzione vitale -
Anglesio A., Farina S.
Lo psicodramma con handicappati psichici: strumento per l’analisi e la correzione dello stile di vita -
Boscolo R.
Adattamento dello stile di vita in pazienti emiparetici -
Accomazzo R., Fulcheri M.
Orientamento selettivo per una terapia di coppia analitica: momenti conservativi e momenti trasformativi -
Picello G.
Il senso di colpa nella personalità nevrotica: tecnica implosiva e analisi adleriana -
Omodeo Salè G.
Angoscia come limite educativo. Implicazioni psicoterapeutiche -
Fassino S., Ferrero A.
A proposito dell’identificazione trans-individuale al servizio dell’agente terapeutico -
Morasso G.
Preparazione psicologica del paziente oncologico all’intervento mutilante -
Togliani P.L.
Intervento psicoterapeutico adleriano e senso sociale -
Tirone G.
L’ipnosi e il suo possibile impiego nell’analisi psicologica del profondo -
Scala F.M., Scala E., Pisano G.
Igiene mentale, tossicofilia, tossicomania: metodologie e tecniche d’intervento in ottica adleriana
Year IX May 1981 – Number 14
-
Redazione
Piano di studi per una formazione adleriana preliminare teorica -
Redazione
Un contributo alla controdisinformazione -
Zoia L.
Indagini sulla formazione degli analisti in alcuni paesi dell’occidente -
Tramonti M.A.
Freud e Adler: due scelte di ragione e di vita in una cultura -
Castello F.
Osservazioni sul narcisismo -
Marocco Muttini C.
A proposito di un’esperienza di gruppo eterocentrato -
Castello F.
La psicologia individuale come strumento di verifica di iniziative sociali. Considerazioni analitiche sulla riforma sanitaria
Year VIII December 1980 – Number 13
-
Redazione
Ancora sulla formazione dello psicoterapeuta -
Parenti F., Pagani P.L.
Depressione e psicologia del profondo -
Fulcheri M.
L’individualpsicologia e gli anziani -
Marocco Muttini C.
A proposito di motivazioni e struttura di personalità in operatori psicopedagogici -
Fulcheri M., Pinessi L., De Martini G.
Counseling secondo l’indirizzo adleriano in etilisti -
Mezzena G.
La figura di Adler come padre, vista nella sua coerenza psicopedagogica dalla figlia Alexandra -
Ferrari E., Picello G., Tamburro G.A., Dello Russo G., Fiore M., Miccoli A.
Incontro sulle psicoterapie
Year VIII April 1980 – Number 12
-
Redazione
Il XIV Congresso Internazionale Adleriano -
Parenti F., Pagani P.L.
Formazione e pseudoformazione dello psicoterapeuta analitico -
Compan F.
Narcisismo e sentimento sociale -
Castello F.
Il counseling in campo psicopedagogico -
Tramonti M.A.
La volontà di potenza in Nietzsche e in Adler: ipotesi per un raffronto critico -
Costantini L.
Lo psicologo in classe. L’attività ludico-espressiva come approccio psicologico al bambino-problema -
Castello F.
Pregiudizio e fobia: due analoghe modalità di compensazione caratterizzanti stili di vita nevrotici
Year VII September 1979 – Number 11
-
Parenti F., Pagani P.L.
L’adolescente drogato come paziente di psicoterapia -
Canziani G., Masi F.
Significato dei primi riccordi infantili: loro importanza nella diagnosi e nella psicoterapia con particolare riguardo alla età evolutiva -
Rovera G.G., Ferrero A.
L’interpretazione: problemi nelle psicoterapie dell’età evolutiva -
Castello F.
Le nevrosi adolescenziali e la compensazione della volontà di potenza -
Pasini E.
Importanza dell’insight nella terapia del bambino odiato -
Zavallone D.
La dottrina pedagogica di Maria Montessori: sue affinità con il pensiero adleriano e sua utilizzazione nella psicoterapia del bambino -
Anglesio A., Farina S.
Utilizzazione del C.A.T. nella prima infanzia per l’indagine sullo stile di vita -
Togliani P.L.
Il substrato eroico e costrittivo nei tentativi di suicidio dell’adolescenza -
Balzani A., Manghi D., Mascetti A., Manghi E.
Un approccio psicodinamico alla rivalità fraterna -
Prunelli E.
Il vissuto di attività sportive di gruppo come tema psicoterapeutico nell’adolescenza -
Mezzena G., Simonassi R.
Approccio psicoterapeutico di gruppo con adolescenti che presentano radicali psicotici o gravi nevrosi -
Marocco Muttini C.
Problemi di setting nella psicoterapia dell’adolescente. Contributo personale -
Maiullari F., Fassino S.
Angoscia e processi simbolici nell’età evolutiva -
Morasso G.
Problematiche a contenuto religioso e loro significato in due casi di nevrosi adolescenziale -
Marcelli S.
Il bambino come risposta alle influenze sociali -
Tacconis M.L.
Il problema della committenza nelle psicoterapie infantili -
Grandi G.L.
Approccio psicodiagnostico e psicoterapico all’adolescente deviante -
Casalone P.
I problemi educativi di una microcomunità in una prospettiva adleriana -
Mazzone M.
Esperienza di psicoterapia mediata in una équipe psicopedagogica -
Casari E.F.
Considerazioni in chiave adleriana sulla psicoterapia a indirizzo psicoanalitica condotta con un adolescente. Analisi e confronto delle due modalità interpretative -
Scala F.M.
Le paure dei bambini: seguendo Adler, la tecnica del’interpretazione -
Zerbinati M.
Emarginazione nella scuola dell’obbligo: possibilità di intervento psicologico
Year VII July 1979 – Number 10
-
Redazione
Congresso SIPI -
Rovera G.G.
Tecniche di approccio corporeo e complesso di inferiorità -
Fiorenzola F.
La sessualità nell’anziano -
Castello F.
Impotenza, timore della omosessualità, frigidità ed altri elementi di disarmonia della sfera sessuale, quali comportamenti dello stile di vita nevrotico -
Fulcheri M.
Analisi dei fattori socio-culturali che stanno incrementando le fobie di omosessualità -
Accomazzo Pescarmona R.
Osservazioni e ipotesi interpretative in tema di frigidità adolescenziale -
Mascetti A.
Attualità della prospettiva psicosociale nella visione adleriana della sessualità -
Picello G.
Il problema della comunicazione logica e analogica in psicosessuologia -
Anglesio A., Boscolo R.
La modificazione del ruolo sociale della donna nella genesi delle problematiche psicosessuologiche -
Morasso G.
Ninfomania e cleptomania: aspetti concomitanti in due pazienti di sesso femminile -
Fornari U.
Sessualità e criminalità: spunti interpretativi e operativi -
De Giuli M.C.
L’impotenza come finzione rafforzata nell’ambio di uno stile di vita nevrotico -
Bogetto F.
L’efficienza sessuale quale artificio di compenso -
Noferi G.
Valore simbolico dela tematica sessuale nelle nevrosi ossessive -
Angelini G.
Insufficienza orgastica femminile da disinvestimento affettivo -
Grandi L.G.
Linee direttive di educazione sessuale nella scuola meda inferiore -
Di Summa F.
Il comportamento in un gruppo di lavoro con presenza di personale di ambo i sessi -
Ferrero A., Orbecchi M.
Note su alcuni aspetti della sessualità in pazienti borderline -
Luparia P.
L’espressione sessuale intesa come compito vitale dell’uomo in Adler -
Fassino S., Maiullari F.
Interpretazione adleriana di un caso di omosessualità maschile con voyeurismo -
Tefnin J.M.
La psicosessuologia in ambiente minorile istituzionalizzato -
Omodeo A.S.
Il superamento delle diffidenze degli utenti verso i consultori: interventi clinici e promozionali -
Daglio P.
L’incidenza psico-sociale nel comportamento sessuale e prospettive di revisione di alcuni concetti psicopatologici
Year VI September 1978 – Number 9
-
Cantoni R.
Adler l’eretico -
Parenti F., Pagani P.L., Fiorenzola F.
La droga: un plagio -
Rovera G.G., Bogetto F.
Storico e fantasmatico nella psicoterapia di indirizzo adleriano -
Rovera G.G., Cuminetti C., Bogetto F.
Individual-psicologia, antropologia culturale e transculturalismo -
Castello F.
Proposta metodologica per l’avvio di una modalità di analisi istituzionale in termini adleriani -
Candida V.
Spunti per una psicopedagogia dell’adolescente caratteriale -
Fornari U.
Il complesso di inferiorità e il sentimento di colpa nella genesi di alcune forme di comportamento delinquanziale -
Morasso G.
Modificazione di compensazioni nevrotiche nel corso di una psicoterapia breve
Year V December 1977 – Number 8
-
Parenti F., Mezzena G., Pagani P.L.
Simbolismo e Psicologia Individuale -
Maiullari F.
Il concetto di teleologia in Adler -
Pasini E.
Contributo allo studio dell’Edipo adleriano -
Castello F.
Considerazioni sulla metapsicologia adleriana -
Castello F.
La volontà di potenza: sua espressione in alcuni casi di anoressia mentale -
Fornari U.
Sistemi di riferimento e interventi rieducativi nell’approccio alla farmacodpendenza -
Rom P.
Criminalità e scoraggiamento -
Redazione
Il prezzo dell’intelligenza
Years IV-V October 1976 – March 1977 – Numbers 6-7
-
Redazione
XIII Congresso Internazionale di Psicologia Individuale -
Mascetti A.
Psicologia Individuale e Antropoanalisi: analogie e corrispondenze -
Rovera G.G.
La Individualpsicologia: un modello aperto -
Castello F.
Problemi legati alla intellettualizzazione del linguaggio nel rapporto terapeutico -
Gherardini Noferi M.T., Noferi G.
Simbologia e resistenze nella Psicologia Individuale -
Pagani P.L.
Correzione psicoterapeutica del comportamento materno nel trattamento delle nevrosi della prima infanzia -
Parenti F.
Tecniche di decondizionamento di ispirazione adleriana nelle nevrosi fobico-ossessive -
Balzani A., Paracchi G.
Breve rassegna di aspetti di aspetti e interpretazioni psicodinamiche del fenomeno droga -
Canziani G.
Sull’influenza esercitata dall’ordine di nascita sulla personalità -
Fornari U.
Il contributo della psicologia adleriana ala interpretazione della dissocialità minorile -
Fulcheri M., De Martini G., Pinessi L.
Rilievi sui problemi psicologici dei bambini con deficit uditivo -
Mezzena G.
Trattamento indiretto per le profilassi delle turbe psichiche in una microcomunità femminile di adolescenti
Years III-IV October 1975 – January 1976 – Numbers 4-5
-
Parenti F., Pagani P.L.
Il T.A.T. come reattivo dello stile di vita nell’età evolutiva -
Fornari U.
L’equilibrio esistenziale della donna nella società attuale, anche in riferimento ad alcune forme di comportamento deviante -
Cabassi F.
Esperienza di psicoterapia individuale adleriana: remissione di una grave sintomatologia asmatica, interpretata come manifestazione somatica di profondi vissuti di inferiorità fraterna -
Liberti V.
La psicologia individuale di Adler e l’analisi attiva di Stekel -
Bellatalla C., Ravina Muzio N., Repetto Bellucci G.
Tribuna aperta. Temi fondamentali nel pensiero di Erich Fromm: l’amore come arte
Year III February 1975 – Number 3
-
Rovera G.G.
Contributo al problema della frustrazione scolastica -
Castello F.
Rapporto medico-paziente e medicina mutualistica -
Lombardi D.N.
Una semplice formula per l’igiene mentale -
Parenti F.
Simbolismo e ipotesi conflittuali nel reattivo del Rorschach -
Redazione
Nuovi contributi alla Psicologia Individuale
Year II March 1974 – Number 2
-
Redazione
Il XII Congresso Internazionale di Psicologia Individuale -
Daglio P.
L’inserimento della Psicologia Individuale adleriana nella moderna psichiatria -
Pagani P.L.
La fuga come compensazione nell’età evolutiva alla luce della Psicologia Individuale -
Parenti F.
Prospettive per una nuova psicoterapia di gruppo su base adleriana -
Pasini E.
Psicoterapia adleriana della coppia -
Pasini E.
Esperimento di psicoterapia adleriana di un drogato -
Ackerknecht L.K.
Il ruolo dell’analisi dello stile di vita nelle maratone adleriane -
Nelson M.O., Buffone K.R.
Raffronto fra i concetti genitori-divinità e i dati del M.M.P.I. -
Niedzielski H.
Contributi della Psicologia Individuale all’insegnamento personalizzato delle lingue straniere -
Paulmier B.
La pseudo-debilità, espressione di uno stile di vita -
Rom P.
Complessi e stile di vita -
Rosenthal H.M.
Il rapporto fra paziente e terapeuta: l’eguaglianza come modello operativo -
Schaffer H.
Immaginazione attiva e psicoterapia adleriana -
Sonstegard M.
Su di un corso televisivo di Psicologia Individuale adleriana
Year I March 1973 – Number 1
-
Parenti F., Pagani P.L.
Problemi d’integrazione scolastica nei superdotati -
D'Arrigo M.
L’importanza della fantasia nella Psicologia Individuale di Alfred Adler -
Fiorenzola F.
Raffronto critico fra il pensiero di Harry Stack Sullivan e di Alfred Adler