image_pdfimage_print
Autore: De Dionigi S.
Pubblicato nel numero: Anno L Luglio - Dicembre 2022 - Numero 92
Parole chiave: Verità, Bellezza, Neuroestetica, Estetica, Creatività

Verità o Bellezza per una estetica della psicoterapia adleriana?

Condividi su

Autore: De Dionigi S.
Pubblicato nel numero: Anno XLIX Luglio - Dicembre 2021 - Numero 90
Parole chiave: Neurobiologia, Dissociazione, Corpo, Alessitimia, Mente, Neuroscienze dell'affettività, Disturbi psicosomatici, Neuroscienze

L’esondazione della dissociazione: un fertilizzante per i campi della psicosomatica?

Condividi su

Autore: S. De Dionigi
Pubblicato nel numero: Anno XLVIII Luglio - Dicembre 2020 - Numero 88
Parole chiave: Fobia, Delirio, Paura, Normalità, COVID-19 / SARS-CoV-2, Ipocondria, Virus

Virus: da paura condominiale a disturbo personale

Condividi su

Autore: De Dionigi S.
Pubblicato nel numero: Anno XLVII Gennaio - Giugno 2019 - Numero 85
Parole chiave: , Semplessità

La Semplessità del Sé

Condividi su

Autore: De Dionigi S.
Pubblicato nel numero: Anno XLIII Gennaio - Giugno 2015 - Numero 77
Parole chiave: Psicoterapia adleriana, Sentimento di comunità, Linguaggio

L’intreccio dei vari tipi di linguaggio con il sentimento di comunità: dalla savana (anzi dal fiume) allo studio dello psicoterapeuta

Condividi su

Autore: De Dionigi S., Cattich N.
Pubblicato nel numero: Anno XXVI Luglio - Dicembre 1998 - Numero 44
Parole chiave: Crisi, Mitologia, Ermafroditismo psichico, Maschilità, Maschile, Psicologia Individuale

L’ermafroditismo psichico in attesa di Gilania

Condividi su

Autore: De Dionigi S., Gasparini C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXIV Gennaio - Giugno 2006 - Numero 59
Parole chiave: Senso della vita, Sentimento sociale, Finzione

Il senso della vita: cercasi “finzione”

Condividi su

Autore: Rovera G.G., De Dionigi S., Gasparini C.
Pubblicato nel numero: Anno XXXXI Luglio - Dicembre 2013 - Numero 74
Parole chiave: Appercezione, Sensazione, Rappresentazione, Schema appercettivo, Percezione, Psicoterapia adleriana, Stile di Vita, Neuroscienze

La Percezione nel modello adleriano: una lettura critica

Condividi su