Articolo disponibile in allegato
ABSTRACT
Articolo disponibile in allegato
EIFE, G. (2018), Inferiority Feeling and Community Feeling in Adler’s Concept of the Dual Dynamic, in Adlerian Year Book 2018, pp. 89-102, ASIIP, London (UK).
Traduzione italiana di Micaela Aureli
ABSTRACT
Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF
ABSTRACT
Il linguaggio verbale si è sviluppato dal linguaggio gestuale di scimmie antropomorfe. Questa evoluzione è stata guidata dalla necessità di far fronte ad emozioni e atteggiamenti, che ha portato ad un miglioramento della comunicazione e alla nascita dell’empatia. Tuttavia, lo sviluppo del sentimento sociale potrebbe aver risentito del numero di Dunbar, che potrebbe spiegare l’aggressività e la violenza tra i gruppi. A questo riguardo, è possibile che l’acquisizione del linguaggio verbale sia correlata alla nascita della schizofrenia. Infine verranno proposti i possibili usi del linguaggio come un incoraggiamento per una proficua collaborazione in psicoterapia.
Contributo presentato al XXIII Congresso Nazionale S.I.P.I.- “La rete delle funzioni compensatorie nella teoria e nella prassi adleriane”, Milano, 2012
Articolo per esteso non disponibile. Consulta l’abstract book del CONGRESSO, sezione ALTRI CONTRIBUTI / ABSTRACT BOOK CONGRESSI NAZIONALI S.I.P.I.
Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF
Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF
Abstract disponibile in allegato: DOWNLOAD PD
Articolo disponibile in allegato: DOWNLOAD PDF
ABSTRACT
La Psicoterapia Adleriana Classica del Profondo (CADP), una psicoterapia contemporanea creativa da cui trarre ispirazione, che aderisce al nucleo originale della teoria di Alfred Adler, è gradualmente maturata nella sua forma attuale grazie ai contributi di Kurt Adler e di alcuni Adleriani meno noti come Lydia Sicher, Anthony Bruck, Alexander Muller, Erwin Wexberg, Alexander Neuer, Sophia de Vries.
Henry Stein, allievo di Sophia De Vries e di Anrhony Bruck, detiene attualmente il lignaggio diretto del pensiero di Adler, pur avendolo arricchito con notevoli contributi, tra i quali l’integrazione con la visione Maslowiana del funzionamento umano ottimale e con un adattamento del Metodo Socratico, giungendo alla completa descrizione del processo diagnostico dello Stile di Vita così come lo attuava Adler stesso e alla traduzione inglese completa delle sue opere.
Lo scopo di questo lavoro è quello di condividere con la comunità adleriana italiana alcune riflessioni personali circa le profonde implicazioni tecniche, etiche e spirituali del tornare alla teoria originale di Adler, in particolare per quanto riguarda la sua Teoria Finzionale e il Sentimento di comunità. Il grande potenziale di questo approccio psicoterapico è divenuto per me evidente nel corso di discussioni settimanali con il Dr. Stein nell’ambito di un percorso didattico per diventare analista ad orientamento adleriano classico.